Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il dizionario della sostenibilità

La parola del giorno: sostenibilità

La sostenibilità è il concetto dinamico, strettamente connesso allo sviluppo tecnologico e introdotto nel corso della prima conferenza ONU sull’ambiente nel 1972 - anche se soltanto nel 1987, con la pubblicazione del cosiddetto rapporto Brundtland, venne definito con chiarezza l’obiettivo dello sviluppo sostenibile, ora paradigma dello sviluppo tout court - per cui il soddisfacimento dei bisogni della generazione presente non deve compromettere la possibilità delle generazioni future di realizzare i propri. Come spiega l’enciclopedia online del sito Treccani.it, la sostenibilità, alla luce della quale viene ormai valutata la fattibilità di ogni progetto, discende dallo studio dei sistemi ecologici (un ecosistema in equilibrio è implicitamente sostenibile), ma nel tempo è approdata verso un significato più globale, che tiene conto, oltre che della dimensione ambientale, anche di quella economica e sociale. I tre aspetti combinati fra loro portano a una definizione di progresso e benessere che va oltre le tradizionali misure della ricchezza e della crescita economica basate sul PIL, implicando un benessere complessivo, costante e preferibilmente crescente con la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale.