Il Gruppo FS Italiane protagonista all’Expo Dubai 2020
In scena il meglio della mobilità sostenibile made in Italy declinata in ambito ferroviario

II Gruppo FS Italiane protagonista al Padiglione Italia dell’Expo 2020 Dubai. Se ne parla diffusamente in uno speciale dedicato alla rassegna espositiva pubblicato su Il Giorno, il Resto del Carlino e la Nazione. Al centro la nuova strategia di mobilità sostenibile declinata soprattutto in ambito ferroviario.
«La pandemia ci ha costretto a reinventarci molto rapidamente, dando una forte spinta allo sviluppo di innovazione, tecnologia e digitalizzazione - sottolinea l'amministratore delegato del Gruppo FS Italiane, Luigi Ferraris - queste sono e saranno le sfide di FS nel futuro, fattori abilitanti al percorso che intraprenderemo verso infrastrutture sempre più sostenibili, anche grazie alle risorse del Pnrr». Secondo Ferraris, infatti, «gli oltre 31 miliardi di investimenti previsti dalla Missione 3 del Pnrr, di cui il Gruppo FS è già a oggi soggetto attuatore per circa 28 miliardi, rappresentano un'occasione unica per sviluppare un sistema che integri i servizi di trasporto in un unico sistema multimodale, moderno, digitale e sostenibile, sempre più interconnesso alle reti trans-europee di trasporto, con importanti ricadute sui territori che attraversa».
Il compito di Ferrovie ad Expo 2020 Dubai, secondo quanto si legge nell’articolo, è quello di far conoscere al mondo l'eccellenza italiana raccontando la nuova visione del Gruppo per la mobilità sostenibile e integrata. Una visione che supporta e supporterà l'economia e il turismo del Paese, la valorizzazione dei territori italiani e le sue bellezze. Ispirato al tema della bellezza infatti è la grande installazione immersiva che FS ha allestito nella parte finale del percorso del Padiglione Italia, di cui le Ferrovie sono Gold Sponsor. Uno schermo lungo 27 metri accoglie infatti i visitatori del Padiglione con un'ambientazione di suoni e immagini: un vero e proprio viaggio metaforico a bordo dei treni storici e lungo le opere che Ferrovie dello Stato ha realizzato e sta realizzando per contribuire allo sviluppo del Paese. «L'Expo di Dubai sarà l'occasione per mostrare tutta la tecnologia e l'innovazione di cui siamo capaci - spiega Nicoletta Giadrossi, presidente di FS Italiane - mostreremo al mondo la nostra idea di mobilità sostenibile. Stiamo lavorando per la riduzione della CO2 fino a portarla a zero nel 2050, con i treni che utilizzeranno energia rinnovabile». I nuovi treni regionali Rock e Pop, infatti, sono riciclabili fino al 97% con una riduzione del 30% dei consumi energetici. «Collegano in modo capillare l'intero Paese - aggiunge l'ad Luigi Ferraris - offrendo un'esperienza di viaggio innovativa, sostenibile e attenta alle bellezze culturali del nostro Paese, oltre che in sicurezza». I treni regionali avranno un importante ruolo per il rilancio del turismo, così come i treni storici di FS, vere e proprie opere del passato.
Tra le eccellenze presenti nel padiglione, non poteva mancare l'esperienza e la tecnologia del Frecciarossa 1000. II treno, infatti, oltre ad avvicinare i territori, garantendo le stesse opportunità di sviluppo, è anche il mezzo di trasporto più efficiente dal punto di vista energetico e con il minor impatto ambientale. E l'Italia è all'avanguardia, avendo un esempio di successo, in casa, proprio come il Frecciarossa 1000, il primo treno alta velocità ad aver ottenuto la certificazione di impatto ambientale perché costruito con materiale la cui percentuale di riciclabilità è vicina al 100%. L'Italia, evidenzia l’articolo, è anche tra i primi cinque Paesi ad avere introdotto l'alta velocità, creando un sistema di eccellenza che ha cambiato e sta cambiando il Paese, accorciando le distanze e avvicinando persone e luoghi.
Ma non è tutto. Presto i treni ad alta velocità di FS correranno anche in Europa: in Spagna, dove a partire dal 2022, saranno garantiti a regime, attraverso la società ILSA fino a 74 collegamenti giornalieri di cui 32 sulla rotta Madrid-Barcellona. Ma anche in Fancia, entro fine anno, dove sarà attiva avviata l'offerta di servizi ad alta velocità fra Milano e Parigi passando da Torino e Lione con 5 Frecciarossa 1000. In particolare FS ha rafforzato la sua presenza in Gran Bretagna, anche grazie all'assegnazione della concessione per gestire una delle tratte ferroviarie più importanti in UK, la Londra-Glasgow, a cui a cui si aggiungeranno i servizi sulla nuova linea ad alta velocità (High Speed 2) che collegherà Londra con Birmingham e Manchester. E anche in Grecia FS sta per attivare nuovi servizi ad alta velocità tra Atene e Salonicco. «Siamo orgogliosi di esportare le nostre competenze e contribuire con il nostro know-how per creare valore nei territori in cui operiamo - spiega l'ad Luigi Ferraris -. Molti Paesi, come ad esempio India e Stati Uniti, puntano a sviluppare il proprio sistema ad alta velocità e ciò può rappresentare un'opportunità in ottica di Sistema Paese. Per questo partecipare a Expo 2020 Dubai è ancora più importante. Vogliamo far conoscere al mondo le nostre eccellenze e i nostri successi». Per celebrare l'Expo, inoltre, corre, sui binari italiani, un Frecciarossa 1000 con una livrea che richiama i colori del Padiglione Italia.