Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Il turismo sostenibile

Anas accompagna i viaggiatori tra le bellezze dell'Italia

Il turismo sostenibile è un innovativo modo di viaggiare, di ripensare i collegamenti, l’economia, l’accoglienza e l’ospitalità, rinsaldando il rapporto con il territorio. A questo che non è un mero slogan, ma una filosofia, Anas che da sempre accompagna i turisti con le sue strade nel cuore dell’Italia, alla scoperta dei suoi tesori paesaggistici  e storico –artistici, dedica un numero speciale della Newsletter della Sostenibilità. Questo weekend pasquale che apre le porte alla bella stagione, è la prima occasione per concedersi una gita fuori porta, magari scegliendo gli itinerari suggeriti dai testimonial intervistati.

Si parte con Luigi Cantamessa, Direttore Generale della Fondazione FS che ci svela i segreti del turismo ferroviario slow a bordo dei treni storici che consente al turista di contemplare il territorio da differenti punti di vista. Le infrastrutture quale driver per la valorizzazione del nostro paese nell’ottica di un turismo non invasivo è il filo conduttore dell’intervista a Giuseppe Cerasa, direttore delle Guide di Repubblica che da anni pubblicano volumi in collaborazione con Anas. L’apertura straordinaria per la ricorrenza pasquale può essere l’opportunità per trascorrere una giornata all’insegna della cultura visitando il Museo Ferroviario di Pietrarsa ammirando antiche locomotive ed eleganti carrozze che rappresentano tasselli importanti nella storia delle ferrovie e del nostro Paese. O l’occasione per concedersi un emozionante viaggio tra i parchi dell’Appennino Centrale a bordo della “Transiberiana d’Italia”. Una ferrovia storica il cui tracciato si snoda tra le aree più suggestive di Abruzzo e Molise.

Tre testimonial d’eccezione ci raccontano i loro viaggi del cuore. Dallo scrittore Antonio Pascale che ricorda l’infanzia quando si spostava in auto dal Sud percorrendo l’attuale Autostrada del Mediterraneo all’attore Luca Argentero a spasso nel suo Piemonte da Torino alle Langhe, passando per la leggenda del ciclismo Vincenzo Nibali che fin da ragazzo esplorava la Sicilia pedalando.

Per gli amanti della street art, imperdibile il GRAArt. Un progetto di Arte Contemporanea Urbana che ripercorre la storia e il mito di Roma attraverso opere di Urban Art realizzate da artisti provenienti da varie parti del mondo sulle pareti del Grande Raccordo Anulare. Mentre per gli appassionati di arte antica si fa il punto sulle ultime attività di Archeolog, l’onlus costituita da Anas e Quadrilatero Marche Umbria, società del Gruppo FS Italiane, che contribuisce al restauro, alla conservazione ed alla valorizzazione dei preziosi reperti venuti alla luce durante la realizzazione e manutenzione delle infrastrutture stradali e ferroviarie italiane. Infine attenzione focalizzata sull’antico tracciato stradale borbonico della Napoli – Reggio Calabria al centro di un recente volume dell’architetto Luca Esposito.  

Buon viaggio a tutti.