Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Inaugurata in Francia la prima gigafactory europea: produrrà batterie elettriche

Frutto di una joint-venture tra Stellantis, TotalEnergies e Mercedes, i prossimi stabilimenti saranno in Germania ed in Italia

È stata inaugurata lo scorso 30 maggio 2023, nel nord della Francia, precisamente a Douvin (non lontano dalle più famose Lille e Lens), la prima gigafactory europea: una fabbrica di accumulatori per auto elettriche che rifornirà l’Europa e permetterà di competere in un settore tradizionalmente dominato dalla Cina. Lo rende noto una agenzia Ansa.
All'inaugurazione presenti il ceo di Acc, Yann Vincent, il ceo di Stellantis Carlos Tavares e il presidente John Elkann, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, i ministri francesi Bruno Le Maire, Agnes Pannier-Runachere e Roland Lescure, il ministro dei Trasporti francese Volker Wissing e l'ad della Mercedes Ola Kallenius.
L’iniziativa è realizzata dalla joint -venture, paritetica tra i colossi Stellantis, TotalEnergies e Mercedes,  Automotive Cells Company (ACC) che grazie a 7 miliardi di euro di finanziamenti ha realizzato un impianto con una estensione di 60.000 mq con una prima linea di produzione con una capacità di oltre 13 GWh che, si stima, nel 2030, arriverà a raggiungere i 40 GWh con la creazione di almeno 2.000 posti di lavoro. L’avvio della produzione è prevista per l’estate 2023, con aumenti graduali che permetterano di avere il pieno regime nel 2024.
John Elkan, presidente di Stellantis, ha dichiarato ai microfoni Ansa: “Qui siamo nel futuro, è un grande progetto europeo”.
“Il primo passo di un progetto colossale che prevede la nascita di altre due gigafactory in Germania, a Kaiserslautern, e in Italia, a Termoli, che saranno attive nel 2025 e nel 2026” ha commentato inoltre il ceo di Acc Vincent, spiegando ”Oggi le batterie rappresentano intorno al 40% dei costi di un veicolo elettrico e sono quasi tutte prodotte in Asia”.
L’obiettivo è chiaro: accelerare la transizione verso la mobilità sostenibile e aumentare l’autonomia ed indipendenza nei confronti dei fornitori asiatici, diventando prima produttori di batterie elettriche e poi esportatori nel mondo.

Giovanna Genovese