Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Le best practice di Ferrovie dello Stato al Forum Sostenibilità del Sole 24 ore

La trasformazione sostenibile e il ruolo del capitale umano per il gruppo FS raccontati da Anna Maria Morrone, responsabile Organization & People Development

Si è tenuta a Roma la seconda edizione del Forum della Sostenibilità, organizzato da Sole 24 ore in collaborazione con la Santa Sede e con il patrocinio della Pontificia Accademia per la Vita, a cui hanno partecipato esperti aziende,  ed istituzioni dando ognuna il proprio contributo su come trovare l’equilibrio tra impresa, sviluppo, innovazione, strategia e responsabilità.
Al centro di un panel il cui tema era la trasformazione sostenibile e il ruolo del capitale umano anche il gruppo Ferrovie dello Stato, con Anna Maria Morrone – responsabile Organization e People Development del Gruppo FS – come relatrice. Nel suo intervento, si legge su FSNews, Morrone ha sottolineato il ruolo della sostenibilità sociale, economica e ambientale unito alla missione di FS italiane nel far muovere persone  e merci, favorire il trasporto collettivo multimodale e integrare le infrastrutture ferroviarie e stradali.
“Sono diverse le iniziative che abbiamo avviato per generare valore per l'ambiente e le persone, tra queste c’è Planet FS: un’iniziativa in ambito gamification che permetterà alle persone del Gruppo FS di scoprire come impegnarsi a realizzare un futuro sostenibile attuando comportamenti corretti per contribuire a ridurre le emissioni di CO2, intensificare la mobilità sostenibile e incrementare l'inclusione sociale” ha  affermato Morrone continuando poi il suo intervento concentrandosi sul ruolo delle donne in azienda.
“Abbiamo molte professionalità tecniche che in passato erano considerate patrimonio esclusivo degli uomini, ma che oggi non lo sono più grazie al progresso continuo della rivoluzione tecnologica e digitale. Pensiamo per esempio alle macchiniste o alle donne coinvolte nei processi di manutenzione di treni. Abbiamo avviato per questo negli istituti italiani una serie di incontri con studentesse e studenti ai quali spieghiamo, grazie all’esperienza delle nostre mentor, cioè le colleghe che svolgono mestieri erroneamente considerati tipicamente maschili, il nostro percorso inclusivo a 360 gradi”.

Il Forum è stato un importante incontro che ha permesso il confronto tra aziende che hanno scelto di inserire tra i propri obiettivi di crescita la sostenibilità, considerandola non un singolo aspetto ma integrandola in tutti i processi aziendali. 

Leggi l’articolo su FS news

  Leggi anche: "Un seminario sulle infrastrutture del futuro"