L'importanza di una mobilità sostenibile
Il settore dei trasporti ha un impatto significativo sull'ambiente, ma la mobilità sostenibile è una soluzione al problema, un insieme di soluzioni che danno vita ad una mobilità che sia vantaggiosa per l'ambiente e per le persone



La mobilità, oltre ad essere sostenibile, diventa anche smart, ovvero intelligente, lo scrive Gaia Mussi su infobuildenergia.it.
Gli strumenti per raggiungere reali risultati nello sviluppo della mobilità sostenibile sono già disponibili e sono la tecnologia, l’innovazione e il comportamento delle persone. Quest’ultimo, in particolare, gioca un ruolo chiave nel successo di un progetto ed è per questo motivo che la sensibilizzazione al tema della sostenibilità e dell’impatto ambientale è fondamentale.
L’impatto del settore dei trasporti sull’ambiente è molto elevato, in quanto in Europa è causa di circa un terzo del consumo energetico totale e di un quinto delle emissioni di gas serra, a cui si aggiungono altre tipologie di emissioni responsabili dell’inquinamento atmosferico urbano. Sono stati posti obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra, che vorrebbero vedere una diminuzione del 60% delle emissioni dei trasporti entro il 2050. Un traguardo che, per essere raggiunto, richiede un cambiamento radicale, incentivando le nuove tecnologie e l’utilizzo dei sistemi più efficienti.
Oltre a contribuire alle emissioni che causano l’inquinamento atmosferico, la congestione stradale limita la libertà negli spostamenti: i tempi di viaggio si dilatano, le città sono piene di auto e il tutto a discapito di pedoni e biciclette. Mobilità sostenibile significa anche incentivare i mezzi di trasporto pubblico, favorendo l’abbandono del mezzo privato.
La mobilità sostenibile ed intelligente non fa bene solo all’ambiente, ma è conveniente anche per le persone. Trasporti innovativi, integrati nel territorio ed efficienti permettono ai cittadini di risparmiare tempo, ma anche di ridurre i costi, sia individuali che collettivi.
Per arrivare ad un reale sviluppo della mobilità sostenibile, come si è detto, è necessario sia incentivare la diffusione delle giuste tecnologie, sia spingere le persone a prediligere un certo tipo di mezzo di trasporto. Infatti, anche senza grandi innovazioni tecnologiche, è fondamentale che in città sia possibile muoversi in modo sicuro e comodo a piedi, in bicicletta e con i mezzi pubblici.
Tra le soluzioni che favoriscono il rispetto dell’ambiente, ci sono il car pooling e il car sharing, il potenziamento del trasporto locale, la pianificazione integrata dei mezzi di trasporto, app e sistemi per l’infomobilità, la costruzione di nuove piste ciclabili, politiche di pedaggi e tariffazione, la mobilità elettrica.