Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

L'Ue sostiene 19 progetti europei per la mobilità sostenibile

Verrà accordato un finanziamento a progetti di diverse associazioni che lavorano sui territori

Roma, 19 giugno 2014 - Diversificare i propri mezzi di trasporto e utilizzare sempre più quelli ecologici è una delle chiavi per lottare contro l'inquinamento globale. Per questo la Commissione europea ha lanciato tre anni fa la campagna “Do the right mix” per fornire ogni anno sostegno finanziario a diversi progetti di mobilità sostenibile. Sono 19 in questa edizione le azioni che riceveranno 7mila euro per la promozione di modi più verdi e più sostenibili per spostarsi in città, quali concorsi di progettazione e attività didattiche. Tra queste però nessuna è italiana.
“Nel corso di questa campagna, l'Europa ha dimostrato di essere incredibilmente innovativa nella creazione di una cultura della mobilità urbana sostenibile”, ha dichiarato Sim Kallas, vicepresidente della Commissione europea e commissario responsabile per i trasporti. “Tutte le attività hanno dimostrato che i trasporti sostenibili possono essere accessibili a tutti. Ci auguriamo che con questo finanziamento possano continuare l'ottimo lavoro svolto sul campo”. Dalla sua nascita sul sito sono state registrate più di 605 azioni a favore della mobilità urbana sostenibile a livello locale, regionale e nazionale, tutte queste figurano sulla Mobility Map.
Le attività di quest'anno hanno incoraggiato i cittadini a ripensare alle proprie abitudini nella scelta dei mezzi di trasporto, integrando applicazioni mobili e media sociali. Ad esempio, la regione di Arnhem-Nijmegen (Paesi Bassi) ha sviluppato un'app che si ispira al Tour de France. L'obiettivo è quello di utilizzare il più possibile la bicicletta e di evitare il traffico. Il premio per il vincitore consiste in un viaggio a Parigi. La Grande regione del Lussemburgo ha chiesto agli utenti dei mezzi pubblici di posare con i simboli che rappresentano i diversi modi di trasporto da essi combinati per viaggiare. Gli utenti possono poi condividere le foto su Facebook e chi otterrà il maggior numero di voti vincerà biglietti per i mezzi pubblici e un gioco di società. A Gdynia, in Polonia, premiato il concorso per un parcheggio “rivoluzionario” che inviterà giovani designer e architetti a riprogettare parcheggi opportunamente selezionati in spazi più accattivanti e attraenti dal punto di vista estetico.

 

Laura Perna