Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Mobilità globale in evoluzione: come quattro metropoli stanno reinventando i trasporti

Da Barcellona a San Paolo, passando per New York e Londra: un viaggio nel futuro tra innovazione tecnologica e politiche all'avanguardia

Dalle strade di Londra a quelle di New York, passando per il Brasile fino ai marciapiedi di Barcellona, nuove tendenze e regolamentazioni stanno ridisegnando il panorama della mobilità urbana. I dati e le ultime notizie arrivano tramite agenzie stampa Ansa, diffuse nei giorni scorsi. 

Il Regno Unito ha superato la Germania diventando il secondo mercato per le vendite di auto elettriche nel 2024. Con 394.000 unità vendute contro le 376.000 della Germania, il Regno Unito segna un importante punto di svolta nel mercato automobilistico europeo. La crescita è stata favorita da incentivi governativi, ma anche da una più ampia disponibilità di modelli.  Il primo posto indiscusso a livello mondiale rimane comunque alla Cina che domina con oltre 6 milioni di veicoli elettrici venduti. 

Oltreoceano è invece il Brasile a vivere un vero e proprio boom nel settore delle auto elettriche e ibride, consolidando una tendenza già evidente nel recente passato. Nel 2023, il mercato aveva già mostrato segnali di forte espansione, registrando un impressionante aumento del 91% nelle vendite di veicoli elettrici. Questa crescita robusta si è confermata anche nel 2024, come rivelano i dati diffusi dall'Abve (Associazione brasiliana dei veicoli elettrici). Nell'ultimo anno, le vendite hanno mantenuto un ritmo sostenuto, segnando un ulteriore incremento dell'89% e raggiungendo la cifra record di 177.358 veicoli immatricolati. In questo panorama di rapida crescita, le auto ibride si confermano come la scelta preferita dei consumatori brasiliani, dominando il mercato con una quota del 71% delle vendite totali. A livello geografico, lo Stato di San Paolo si distingue come il motore principale di questa rivoluzione verde, guidando la crescita nazionale con il 32% delle vendite complessive. Questi dati non solo confermano il trend positivo dell'anno precedente, ma sottolineano anche l'accelerazione del Brasile verso una mobilità più sostenibile.

Mentre alcuni Paesi vedono una rapida adozione dei veicoli elettrici, le grandi città stanno affrontando sfide legate alla congestione e alla micromobilità. 

New York, ad esempio, ha introdotto una tassa sul traffico nel centro di Manhattan. A partire da giugno 2025, gli automobilisti pagheranno fino a 9 dollari al giorno nelle ore di punta per entrare nella zona tra la 60esima strada e Battery Park. Questa misura mira a ridurre il traffico e l'inquinamento, seguendo l'esempio di altre metropoli come Londra, Singapore e Milano.

In Europa, la sfida sembra essere invece quella di integrare la micromobilità nel tessuto urbano. 

Parigi ha già fatto notizia nel 2023 vietando completamente i monopattini elettrici a noleggio in città, una mossa che ha sancito  un precedente importante. Seguendo questa tendenza, è notizia recente che anche Barcellona ha deciso di intervenire drasticamente per regolamentare l'uso di questi veicoli. Dal 1° febbraio 2025, la città catalana imporrà multe fino a 500 euro per chi guida monopattini elettrici sui marciapiedi

Mentre il dibattito sulla transizione ecologica continua, l’equilibrio tra innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e qualità della vita urbana si sta scrivendo proprio ora nelle strade e nelle piazze delle città.