Mobilità urbana, on line le scelte sostenibili delle città italiane
I dati di 50 capoluoghi sul sito dedicato
Roma, 28 aprile 2014 – Da oggi sarà possibile informarsi sulla mobilità urbana e le condizioni ambientali della propria città. E tutto semplicemente on line a portata di click. L'associazione Euromobility infatti ha pubblicato, con il patrocinio del ministero dell'Ambiente, un nuovo sito internet dove è possibile verificare le scelte sostenibili delle amministrazioni comunali per le principali città italiane, in tutto 50 tra i capoluoghi e i centri maggiori.
Grazie alla sezione 'Open Data', gli utenti che accedono al sito www.uni.euromobility.org possono effettuare analisi personalizzate e confrontare i dati sulla mobilità, creando in tempo reale grafici, mappe, tabelle e trend degli ultimi anni.
Ad esempio, a Roma, l’indice di motorizzazione che era incrementato dal 2010 al 2011 ha subito una contrazione nel 2012, ma si scelgono di più i veicoli “verdi”: sono infatti in aumento le auto a gas e gpl. Diminuiscono lievemente i giorni di superamento dei limiti per le polveri sottili PM10 mentre più sensibilmente scendono le ore in cui si è oltrepassato il target del diossido di azoto.
Il sito contiene i dati dell'Osservatorio sulla mobilità sostenibile che prende in esame tutti i capoluoghi di Regione e delle Province autonome e i Comuni con oltre 100mila abitanti. Le informazioni provengono da diverse fonti tra cui Istat, Aci e Arpa Regionali.
I numeri riguardano incidentalità, corsie ciclabili, parcheggi di interscambio e a pagamento, flotte di veicoli comunali, zone a traffico limitato, aree pedonali e trasporto pubblico, insieme a informazioni sulla qualità dell'aria, sul parco veicolare circolante, sul car e bike sharing. Peccato che i valori disponibili si fermino al 2012 o – per alcune amministrazioni – addirittura al 2011.