Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nasce “Arena del Futuro” sulla A35 Brebemi per ricaricare i veicoli dall'asfalto

Il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità a zero emissioni delle persone e delle merci verso la carbon neutrality

L’innovazione per un futuro all’insegna della sostenibilità diventa una realtà consolidata che darà una svolta epocale alla mobilità nei prossimi anni. Tutto questo sarà possibile grazie ai progetti sviluppati dalle aziende del settore che in questi ultimi tempi si intensificano attraverso una serie di iniziative legate alla mobilità sostenibile e in particolare sullo sviluppo di progetti innovativi per la ricarica dei veicoli. Nel prossimo futuro, si potrà ricaricare l’auto elettrica senza bisogno di fermarsi alle colonnine grazie a spire sotto l’asfalto che trasmettono l’energia wireless alla batteria del veicolo in movimento.

È il dispositivo che sarà sperimentato dal prossimo autunno in Italia in un circuito di 1.050 metri a Chiari, accanto all’autostrada A35. Il processo vede coinvolti l’A35 Brebemi-Aleatica, ABB, Electreon, Fiamm Energy Technology, Iveco e Iveco Bus, Mapei, Pizzarotti, Politecnico di Milano, Prysmian, Stellantis, TIM, Università Roma Tre e Università di Parma. 

L’obiettivo, si legge in un comunicato di A35, è lo “sviluppo di un innovativo sistema di mobilità delle persone e delle merci a zero emissioni lungo corridoi di trasporto autostradali”. “Arena del Futuro” si presenta dunque come il primo progetto mondiale di innovazione collaborativa per la mobilità che tende alla carbon neutrality. La cordata lavorerà congiuntamente nei prossimi mesi per dimostrare l'efficacia e l'efficienza delle tecnologie relative all'alimentazione di automobili, autobus e veicoli commerciali elettrici mediante carica induttiva dinamica senza contatto. 

Nel dettaglio, il progetto sperimentale prevede la costruzione di un anello di asfalto di 1.050 metri, alimentato con una potenza elettrica di 1MW, denominato “Arena del Futuro”, in un’area privata dell’autostrada A35 in prossimità dell’uscita Chiari Ovest. Sotto l’asfalto saranno installate spire metalliche in grado di trasmettere elettricità senza fili ai veicoli che passano sopra. 

Si tratta della tecnologia “Dynamic Wireless Power Transfer” a diverse gamme di veicoli elettrici in ambiente statico e dinamico. La connettività avanzata mediante tecnologie 5G e IoT (Internet of Things) per garantire la massima sicurezza stradale e ottimizzare la produttività dei veicoli commerciali. E infine il processo prevede l'ottimizzazione della pavimentazione stradale al fine di renderla più durevole e non alterare l'efficienza della carica induttiva.