Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Nel 2024 80mila auto elettriche in Italia: lontani dagli obiettivi UE

I dati elaborati da Antonio Sileo, programme director della Fondazione Eni Enrico Mattei e direttore Area sostenibilità I-Com. Guadagnano terreno i biocarburanti

Potrebbero essere più di 80mila le nuove vetture elettriche sulle strade italiane a fine 2024, che porterebbero a 300mila le auto circolanti senza motore a scoppio: con questi numeri, però, l'Italia sarebbe ancora molto lontana dal traguardo delle 4,3 milioni per il 2030 indicato nel Piano nazionale integrato energia e clima (Pniec) per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità climatica. È quanto emerge dai dati elaborati da Antonio Sileo, programme director presso Fondazione Eni Enrico Mattei e direttore Area sostenibilità presso I-Com, Istituto per la Competitività, in vista del primo appuntamento con Fueling tomorrow, manifestazione in programma dal 9 all'11 ottobre a BolognaFiere. Lo riporta l’Adnkronos.

''Si stima - afferma Antonio Sileo - che nel 2030 i biocarburanti di prima generazione potranno rappresentare il 2,3% del consumo complessivo dei trasporti e i biocarburanti avanzati potranno addirittura superare l'obiettivo del 5,5% fissato dalla direttiva Europea 'Red III' sempre per il 2030, con una previsione di raggiungere il traguardo dell'11,6% grazie ai meccanismi di incentivazione per il biometano avanzato e gli altri biocarburanti avanzati''.
I dati elaborati per Fueling tomorrow, dedicata alle nuove tendenze nel campo della trasformazione dei carburanti tradizionali e dei nuovi vettori energetici alternativi e sostenibili, sottolineano dunque la lentezza con cui procede la sostituzione dell'attuale parco auto.
''Nonostante le politiche a favore dell'elettrificazione e dei biocarburanti - continua Sileo - sono ancora i combustibili fossili a soddisfare il 95% del fabbisogno energetico complessivo del settore dei trasporti che, purtroppo, sono responsabili del 21,3% delle emissioni globali di anidride arbonica''.