Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Opener, sistema innovativo che calcolando i percorsi giusti riduce i consumi delle auto elettriche

Permetterà addirittura di sapere se si deve accelerare o rallentare per evitare un semaforo rosso

Bruxelles, 22 settembre 2014 - Il numero delle auto elettriche è in aumento, ma il problema principale per questi veicoli, visto il numero limitato di centraline di ricarica disponibili, è il rischio di rimanere senza energia. Per questo sei aziende provenienti da Germania, Francia, Austria e Spagna stanno mettendo a punto un sistema innovativo per ridurre i consumi. Il team Opener, grazie a un lavoro di 3 anni finanziato con 4,4 milioni di euro dalla Commissione europea, ha sviluppato un sistema innovativo che permette di calcolare in tempo reale il percorso più agevole per il veicolo, non solo per evitare il traffico e quindi arrivare prima alla meta e consumare di meno, ma anche per sfruttare eventuali discese e far entrare in funzione sistemi di consumo limitato e addirittura per sapere se conviene accelerare o rallentare in modo da evitare un semaforo rosso. Le nuove soluzioni saranno progressivamente commercializzate e integrate nella produzione dei nuovi modelli, rendendo le auto elettriche ancora più verdi.


“I nostri risultati sono importanti per il futuro di tutti i veicoli elettrici compresi gli ibridi. Aiuteranno a sbloccare il mercato”, assicura Kosmas Knödler, il coordinatore del progetto Opener. “Chi non vorrebbe avere un'esperienza di guida migliore e più sicura, risparmiando denaro e salvaguardando il nostro ambiente abbiamo”, si è chiesta la commissaria all'Agenda digitale, Neelie Kroes, secondo cui questo progetto “va nella giusta direzione”.

 


Ingegneri e ricercatori hanno lavorato per migliorare il powertrain elettrico, il sistema di frenata rigenerativa, il sistema di navigazione e i sensori. Hanno poi sviluppato un'architettura di rete con varie funzioni che collegano tutti questi elementi. La funzione "Eco-Routing" considera le esigenze specifiche di un veicolo elettrico per il calcolo del percorso più efficiente rispetto ai consumi di energia. Il cruise control adattivo garantisce invece uno stile di guida semi-automatico che si basa su sistemi radar e video, supportati da dati cartografici avanzati, tra cui informazioni su pendenze, flessioni e limiti di velocità. Un altro sistema fornisce addirittura informazioni sullo stato del semaforo. Grazie a segnali intuitivi che appaiono sul display poi si può sapere quando bisogna sollevare il pedale mentre ci si avvicina a semafori, confini della città, in base a limiti di velocità o alla presenza di altri veicoli.
 

Lorenzo Robustelli