Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Osservatorio Sunrise, parco auto invecchia, emissioni +3% dal 2019

Un fenomeno che potrebbe anche perdurare

Il trasporto su strada sta attraversando un processo di 'ricarbonizzazione': negli anni dal 2019 al 2024, il venduto di benzina più gasolio è cresciuto del 3,5%, con un conseguente aumento delle emissioni di Co2 pari al 2,9%. E nelle stime tendenziali - come riporta Radiocor de Il Sole 24 Ore - questo fenomeno potrebbe anche perdurare. E' quanto emerge dell'Osservatorio Sunrise, promosso da Most - Centro Nazionale per la Mobilità Sostenibile, e presentato a Milano nella sede di Assolombarda.

Dal report emerge che sono circa 47 milioni i veicoli in circolazione (italiani e stranieri), un dato minore rispetto a quello del parco complessivo: l'analisi stima infatti che il 12% delle automobili e il 32% dei motocicli registrati al Pubblico Registro Automobilistico non circolano. Anche la composizione per classe Euro di emissione del circolante è molto diversa da quella 'ufficiale' degli immatricolati. I veicoli più vecchi che circolano sono solo una frazione di quelli immatricolati e percorrono pochissimi chilometri all'anno.

Infatti solo il 10% dei chilometri percorsi ogni anno è effettuato da veicoli più vecchi di 20 anni. Guardando al futuro, con proiezioni al 2030 e oltre, le analisi considerano diverse ipotesi evolutive, dalle più ottimistiche alle più pessimistiche, per riflettere l'incertezza che caratterizza la transizione energetica e tecnologica del settore, oltre all'andamento della economia e agli effetti delle politiche di decarbonizzazione in corso.

Il quadro che emerge è chiaro: con le politiche attuali, l'Italia non riuscirà a raggiungere i target fissati dal pacchetto europeo 'FIT for 55'. Negli scenari più favorevoli, la riduzione del traffico stradale rispetto al 2024 si attesterebbe attorno al 6%. In quelli meno favorevoli, si registrerebbe un aumento del 7%. "Sunrise fornisce dati molto interessanti e spesso inediti sul trasporto stradale in Italia e sul suo contributo alle emissioni inquinanti. Emerge un quadro nuovo, con un minor peso dei veicoli più vecchi rispetto alle informazioni precedenti. Il trasporto merci, furgoni e camion, incide molto sulle emissioni e l'incidenza è destinata a crescere nel futuro di breve e medio termine", ha detto Ennio Cascetta, coordinatore dell'Osservatorio.