A ottobre la seconda edizione di Roma Eco Race
In programma il 12 e 13 ottobre 2024

Fissate le date della seconda edizione di Roma Eco Race, manifestazione sportiva automobilistica di regolarità riservata ai mezzi alimentati con propulsioni e carburanti alternativi. Se ne parla in un comunicato ufficiale della kermesse.
Il 12 e il 13 ottobre i veicoli ecologici si sfideranno lungo un percorso di circa 200 chilometri che avrà come protagonisti la città di Roma, l’area dei Castelli Romani il territorio della Provincia di Frosinone, taglio del traguardo a Fiuggi, con l’obiettivo di promuovere e diffondere le tecnologie e i vantaggi della mobilità ecocompatibile.
La 2° Roma Eco Race, organizzata da Automobile Club Roma, che ne cura gli aspetti sportivo automobilistici e Punto Gas, operatore del settore automotive e della mobilità sostenibile, consente di ottenere punti validi per due competizioni motoristiche: il Trofeo Green Challenge Cup e il Campionato Italiano Energie Alternative di Aci Sport, in conformità con il Codice Sportivo Internazionale FIA, la Federazione internazionale dell’Automobile.
La manifestazione si svolge in contemporanea con la 2° Roma Eco Race Press - Memorial Fiammetta La Guidara, con le stesse caratteristiche ma riservata ai giornalisti e ai media del settore automotive. Anche quest'anno si rinnova la partnership con Uiga, Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive.
"Roma Eco Race non è solo una competizione, ma si configura come un vero e proprio road show dedicato all'ambiente e alla mobilità sostenibile - ha dichiarato Spartaco Lombardelli, Punto Gas – al quale possono prendere parte mezzi elettrici, ibridi, mono, bifuel e dual fuel gassosi a GPL e metano, biocarburanti e anche idrogeno, automobilisti appassionati di ambiente insieme a professionisti e campioni della regolarità."
“Con l’organizzazione delle prime due edizioni di “Roma Eco Race” nell’ambito del Campionato dedicato alle energie alternative – ha dichiarato Giuseppina Fusco, Presidente dell’Automobile Club Roma – abbiamo coniugato la promozione dello sport automobilistico, nel quadro del nostro ruolo di componente locale della Federazione sportiva in seno al CONI, con l’esigenza di sensibilizzare i cittadini al rispetto dell’ambiente e della sicurezza stradale. La competizione automobilistica diventa, quindi, un mezzo di narrazione della più ampia sfida verso la transizione energetica.”