Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Pallet, ancora molta illegalità

Terreno fertile per le evasioni fiscali. E per gli ecoreati

Roma, 30 settembre 2016 - Stanno alle attività di trasporto e logistica come, più o meno, i vassoi stanno alle attività di cucina e pasticceria. Sono insomma fondamentali, benché poco appariscenti. Parliamo dei pallet, le attrezzature per l’appoggio e la movimentazione – grazie a carrelli elevatori che “inforcano” – di merce di ogni tipo, descrivibili assai meglio con la foto a fianco che con spiegazioni tecniche. Anche perché di spiegazioni tecniche, francamente, ce ne sarebbero poche: i pallet sono semplici, economici (il materiale che va per la maggiore è il legno), intuitivi, praticamente geniali nella loro concezione.
Ma è proprio questa semplicità, unita al loro enorme numero – nell’ordine delle centinaia di milioni di unità solo in Italia – a favorire la proliferazione di prassi illecite. Secondo stime riportate nell’ultimo numero della rivista “TIR”, circa il 30% della movimentazione dei pallet usati avverrebbe nell’illegalità, frodando il fisco attraverso società create ad hoc per far transitare i bancali senza versare l’IVA. E non basta: quasi sempre il mercato nero porta con sé tutta l’elusione delle regole sulla tracciabilità della filiera del legno, decisive dal punto di vista della tutela ambientale. Globalmente, denuncia la FAO, il taglio illegale di legno è causa del 50% della deforestazione nel Sud del mondo. Né possono essere trascurati gli aspetti fitosanitari: il legno non sottoposto a determinati trattamenti può essere, di per sé, veicolo di organismi nocivi al mondo vegetale.
Non è un caso, quindi, che nel suo rapporto annuale dedicato alle “ecomafie” Legambiente abbia inserito, per la prima volta nel 2016, il mercato nero dei pallet. Non sono mancati, finora, interventi legislativi rivolti a contrastare il fenomeno: la legge n. 127 del 2010, nell’ambito della disciplina dell’autotrasporto, ha sottoposto a vari vincoli amministrativi l’esercizio dell’attività di commercio delle unità di movimentazione. Servono, però, ancora molti sforzi per riportare il settore alla piena legalità. Attualmente, per il mercato nero dei pallet in Italia, le valutazioni più ottimistiche parlano di un giro d’affari di 720 milioni di euro. Secondo altri, si va ben oltre il miliardo.

Davide Fornaro