Pichetto Fratin: Ok a regolamento Ue auto se riconosciuto ruolo biocarburanti
Lo ha detto il ministro del Mase nel corso di un incontro fra imprese e istituzioni

L'Italia, come altri Paesi, potrebbe procedere all'ultimo passaggio del Regolamento Ue relativo alle auto, che prevederebbe lo stop ai motori endotermici entro il 2035, ''se ci fosse una apertura da parte della Commissione europea sul ruolo dei biocarburanti''.
A dichiararlo, come riporta l’agenzia di stampa Adnkronos, è stato il ministro dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin intervenendo a un incontro tra imprese e istituzioni per discutere delle misure adottate e di quelle da adottare per combattere l'inquinamento atmosferico in Italia e in particolare del Bacino Padano, in corso a Milano.
''Il gas naturale, che peraltro può essere miscelato con biometano e bioGNL, è il vettore che maggiormente può aiutare per la transizione e al conseguimento dell'obiettivo 2050 che il nostro Paese ha sottoscritto e che vuole mantenere''.
''Attualmente - prosegue il ministro- l'Italia consuma circa 320 Terawattora all'anno di energia elettrica; di questi i due terzi provengono da fonti fossili, un terzo da fonti rinnovabili. Già nel 2022 la scarsità di acqua ha provocato la crisi dell'idroelettrico, spostando verso il basso questo rapporto percentuale e quest'anno la situazione sarà ancora più seria''. Ecco perché ''il gas naturale, che è il fossile di transizione che fa meno danni, deve accompagnare questo processo''. A tal proposito, annuncia infine, ''l'obiettivo che inserirò nella revisione del PNIEC-piano nazionale integrato energia è di aprire a un ventaglio di tecnologie disponibili e sviluppabili per raggiungere la de-carbonizzazione''.