Poimo, arriva lo scooter gonfiabile
Sul mercato giapponese in vendita da marzo

Si preannuncia come una delle novità più interessanti nel campo della mobilità sostenibile. Si tratta di Poimo, un e -bike gonfiabile e cavalcabile da una persona, con 90 km di autonomia ed una velocità massima di 15 km/h. Secondo quanto si legge su un articolo pubblicato da Il Tempo sarà disponibile sul mercato giapponese da marzo e in futuro potrà essere venduto anche in altri Paesi.
Progettato da alcuni ricercatori e studenti dell'Università di Tokyo, servirà per gli spostamenti urbani e sarà comandabile direttamente da smartphone. E' stato realizzato in poliuretano termoplastico resistente, con appoggio su una piattaforma elettrica simile a quella di uno skateboard. La novità a quattro ruote dell'Università nipponica, il cui nome è acronimo di «mobilità portatile e gonfiabile», è spinta grazie a gruppo propulsore elettrico, e può essere sgonfiata e riposta in borsa una volta che si è arrivati a destinazione. Nell’articolo si spiega che utilizzarlo è un gioco da ragazzi, perché nell'acquisto verrà incluso un piccolo compressore in grado di gonfiarlo in soli due minuti.
Hiroki Sato - uno dei ricercatori dell'Università giapponese che ha curato il progetto- ha spiegato che «Poimo è ottimo per spostarsi da casa propria al posto di lavoro, o in un tratto dove i mezzi di trasporto non sono presenti». Mobilità del futuro? Dopo l'avvento dei monopattini e dei ciclomotori moped, lo scooter gonfiabile potrebbe essere la nuova frontiera. Lo scopo principale di questa innovativa invenzione è quello di ridurre l'inquinamento anche di ridurre lo spazio di occupazione. Lo scooter sarà fondamentale per gli spostamenti urbani e, visti i tempi, anche per favorire il distanziamento sociale in zone ad alta densità demografica (per esempio, se si usa lo scooter si eviterà l'utilizzo dei mezzi pubblici, quindi il contatto con gli altri). Lo stesso team di ricercatori di Tokyo sta testando questo sistema anche nei complementi di arredo (un esempio sono gli ipotetici divani mobili). Una volta gonfiato si possono applicare le componenti rigide: le quattro rotelle, il propulsore elettrico e le due manopole wireless che permettono di azionarlo.