Progetto MARIE: al via in Umbria un percorso formativo per il risparmio energetico degli edifici pubblici
Dal 7 febbraio a Perugia e Terni un percorso formativo gratuito destinato agli addetti dell'edilizia
Perugia 4 febbraio 2014. Parte venerdì 7 febbraio un percorso formativo e gratuito, per aggiornare e accrescere le proprie conoscenze sulle nuove frontiere sul risparmio energetico negli edifici. Si tratta di un iniziativa aperta a tutti gli addetti del settore dell'edilizia della regione Umbria, che desiderano perfezionare le loro competenze sulle più innovative tecniche di riqualificazione energetica degli edifici pubblici.
Le attività organizzate dalla Regione Umbria nell'ambito del progetto strategico europeo MARIE e in collaborazione con il Cesf, Centro per la sicurezza e la formazione della Scuola edile di Perugia, si svilupperanno in dodici moduli, divisi tra Perugia e Terni, in cui l’attenzione sarà focalizzata sui sistemi efficienti per i riscaldamenti, sui prodotti da costruzione a basso consumo energetico e il riutilizzo dei materiali da demolizione per le costruzioni, “Ma soprattutto - come ha sottolineato la direttrice del Cesf Cristiana Bertolucci durante la presentazione dei corsi - la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, i materiali innovativi per l'isolamento termico, la ventilazione controllata indoor e outdoor e la dispersione termica”.
L'importanza del risparmio energetico e' stata sottolineata da Andrea Monsignori, dirigente del Servizio regionale Energia: “Gli edifici consumano il 40 per cento dell'energia totale e sono le città, per l'80 per cento, responsabili delle emissioni nocive in atmosfera. Pertanto, agendo per ridurre i consumi di energia, si contribuisce anche al miglioramento della qualità dell'aria, con il vantaggio aggiuntivo di un risparmio per cittadini e imprese”.
“Il risparmio energetico - ha sottolineato l'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, - rappresenta uno degli assi delle politiche centrali di questo mandato amministrativo, che si declinerà compiutamente con il nuovo Piano energetico ambientale e la nuova legge regionale sulla certificazione energetica degli edifici”. La regione Umbria è infatti partner del progetto MARIE: Mediterranean Building Rethinking for Energy Efficiency Improvement, finanziato nell’ambito del Programma Med 2007-2013, che consiste nello sviluppo di strategie per ridurre considerevolmente i consumi energetici degli edifici in funzione del raggiungimento degli obiettivi fissati dalla strategia ‘Europa 2020’ in materia di cambiamenti climatici e di sostenibilità energetica. Tra gli obiettivi dell'iniziativa, la costruzione di edifici ad energia quasi zero e la riqualificazione degli edifici esistenti. “Nel campo della sostenibilità ambientale – ha poi concluso l’assessore Rometti - l'Umbria, sta ottenendo risultati straordinari come dimostra il secondo posto nella classifica delle regioni per le attività legate alla green economy ed e' in questa direzione che vogliamo proseguire, anche in campo energetico, partendo dal principio che è prioritario il risparmio di energia, prima ancora della produzione da fonti rinnovabili”