Smog: il ministro del Mase Pichetto incontra le regioni padane
Appuntamento a Roma il 21 marzo

"Ci siamo detti che ci vediamo il 21 marzo non solo con l'Emilia-Romagna ma anche con le altre Regioni della pianura padana, per mettere assieme quelle che sono le istanze delle varie Regioni e anche rispetto alle azioni che a livello di governo e in rapporto con l'Ue stiamo mettendo a punto".
Lo ha detto il ministro alla Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, dopo aver incontrato la vicepresidente e assessora alla Transizione ecologica dell'Emilia-Romagna, Irene Priolo, a margine della prima tappa del Giro d'Italia delle Comunità energetiche rinnovabili. Sui contenuti dell'incontro se ne parla in un'agenzia Ansa.
Quello in corso, sottolinea Pichetto, "è un processo di decarbonizzazione che l'industria ha cominciato molto forte, se prendiamo i dati da vent'anni fa a oggi il miglioramento è notevole. Chiaro che non è ancora raggiunto l'obiettivo e non è nemmeno raggiungibile domattina, si tratta di andare avanti con azioni di sistema. Le azioni di sistema sono quelle che devono portarci a superare le stufe nelle abitazioni, saranno il credito d'imposta per il doppio vetro o la pompa di calore. Sull'altro fronte c'è la modernizzazione del sistema agricolo". Prima di incontrare Priolo, Pichetto aveva avvertito che l'inquinamento non può essere combattuto con azioni isolate: "È una sfida che non può essere circoscritta a una piccola area geografica. Non è una questione di Bologna, o solo di Milano, o solo di Torino: è un ragionamento complessivo da farsi sul fronte industriale, dove i passi avanti sono stati tantissimi, e sul fronte civile". Ridurre la velocità in autostrada può essere utile a ridurre lo smog? "Su questo ribadisco una mia opinione di quando si era aperto il dibattito: se non crea ingorgo di traffico, la limitazione va bene. Ma se crea ingorgo di traffico, ha un effetto contrario". Lo ha detto il ministro alla Sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, secondo cui le misure "vanno valutate a seconda del luogo in cui si applicano".
A chi gli chiedeva se Bologna avesse dei valori di Pm10 minori rispetto ad altre città della via Emilia Pichetto Fratin, a Bologna per la prima tappa del Giro d'Italia delle Comunità energetiche rinnovabili, ha replicato: "È difficile fare questo tipo di valutazioni e circoscriverle, dico che la pianura padana è un complesso enorme e Bologna ha le proprie caratteristiche". Trarre conclusioni "rispetto a una singola città non credo sia una soluzione".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA