Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

"Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo": la convention della Fondazione Guido Carli

Si terrà a Roma il 1° dicembre alla Camera dei Deputati

Venerdì 1° dicembre a Roma, alla Sala della Regina della Camera, si svolgerà la convention della Fondazione Guido Carli dedicata a “Sostenibili futuri. Guida visionaria al domani che vogliamo”.
L’evento riunirà top manager di diversi settori della nostra economia, dalla sicurezza alla farmaceutica, dall’alimentare alla finanza e all’editoria che avranno il compito di stilare progetti e proposte in tema di sostenibilità, cercando di ancorare questo tema ad un altro di grande importanza: la crescita e la tutela del lavoro.
La giornata - moderata dal Vicedirettore del TG5, Giuseppe De Filippi -  si articolerà in diversi momenti, così come si legge nella nota diffusa dalla Fondazione Guido Carli e ripresa dall’agenzia di stampa Ansa. Ad aprire i lavori sarà la Vicepresidente della Camera, Anna Ascani. Dopo il saluto iniziale della Presidente della Fondazione Guido Carli, Romana Liuzzo, interverrà, a nome del Governo, il Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, mentre l'avvio del dibattito sarà affidato a Giampiero Massolo, Consigliere della Fondazione Guido Carli.
Gli otto relatori che compongono la task force e che interverranno sono: Luigi Ferraris, AD Ferrovie dello Stato Italiane Paolo Barletta, Ceo & Founder Arsenale SpA; Domitilla Benigni, Ceo e Coo Elettronica; Sergio Dompè, Presidente Dompè Farmaceutici SpA;; Andrea Illy, Presidente Illycaffè; Claudia Parzani, Presidente Borsa Italiana; Ettore Prandini, Presidente Coldiretti; Alessandra Ricci, AD Sace.   
«Contro il rischio di trasformare la sostenibilità in un termine inflazionato, buono per operazioni di greenwashing - afferma Romana Liuzzo, Presidente della Fondazione Guido Carli – abbiamo voluto radunare figure di primo piano delle istituzioni e della nostra impresa che si confrontano ogni giorno con la sfida dello sviluppo sostenibile, in un mondo post Covid provato da tensioni geopolitiche, inflazione elevata e nuove guerre. Ciascuno ci regalerà una tessera del mosaico che proveremo a comporre per donarlo come possibile bussola per la definizione delle policy».
L'appuntamento è solo il primo della stagione di attività 2023-2024 della Fondazione, interamente dedicata all'impatto delle scelte del presente sull'avvenire. A maggio 2024, infine,  si celebrerà il 15° anniversario del Premio Guido Carli. La Convention si svolgerà in presenza e sarà trasmessa anche in diretta streaming su Ansa.it. Corriere.it e Tgcom24.it., nonché sui canali social della Fondazione Guido Carli.