A Torino le auto ibride entrano in ZTL
Avviato un anno di sperimentazione con titoli di accesso gratuiti
Torino, 28 novembre 2014 - L’iniziativa era già stata annunciata lo scorso 13 ottobre, ma adesso diventa realtà: la ZTL di Torino viene aperta alle auto ad alimentazione ibrida.
Per ora si tratta di una sperimentazione che, appunto, consente l’accesso in ZTL alle auto ibride/elettriche. L’iniziativa ha avuto questa settimana il via libera da parte dell’Amministrazione Comunale che proroga sperimentazioni già avviate e definisce nuove regole che puntano – si legge in una nota -, a favorire l’utilizzo di mezzi ecosostenibili, a sostenere una politica dei trasporti competitiva e sostenibile ed a recepire le richieste dell’Unione Europea. Si tratta, fra l’altro, del rinnovo di quanto già avviato nel 2013.
Per un altro anno, quindi, sarà possibile richiedere il rilascio di permessi di transito gratuiti nella zona a traffico limitato ai veicoli elettrici “puri” immatricolati dopo il novembre 2012 ed allo stesso tempo, per incentivare ancora di più l’uso di veicoli a basso impatto ambientale ed avvicinarsi all’obiettivo di lungo termine dell’Unione Europea (riduzione delle emissioni di CO2 a 95 grammi al chilometro entro il 2020 per le nuove auto), è stato autorizzato per un anno in via sperimentale il rilascio di permessi ZTL gratuiti per i veicoli ad alimentazione ibrida/elettrica di nuova immatricolazione (anno 2014) e con emissione di CO2 uguale o minore di 120 g/Km.
“Il ruolo delle città moderne - ha commentato l’Assessore alla Viabilità e Trasporti Claudio Lubatti -, è di rendere i propri territori laboratori di innovazione tecnologica e luoghi di trasformazione sociale. Cogliere la sfida e trasformare le nostre città in modelli di sviluppo urbano sostenibili e intelligenti, in termini di capacità di interconnessione ed interattività, significa in primo luogo favorire forme di spostamento non inquinanti, in grado di soddisfare le esigenze di mobilità ed al contempo di rispettare l’ambiente”.
Mentre l’Assessore all’Ambiente Enzo Lavolta, ha aggiunto: “La diffusione delle auto elettriche in alternativa ai veicoli a combustione interna, comporta vari benefici sotto il profilo ambientale: riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni nocive in ambito urbano, riduzione dei livelli di rumore e del relativo inquinamento acustico. Ad un significativo risparmio energetico in termini di energia primaria con questo provvedimento aggiungiamo una iniziativa utile ad affrontare la gestione del traffico urbano, ed è opportuno implementare più azioni possibili per rendere quanto prima Torino una città dove muoversi sia sempre più sostenibile”.
In ottobre, invece, era stato lanciato un concorso rivolto ai comuni dell’area metropolitana torinese che metteva in palio una Toyota Yaris Hybrid per il miglior progetto di mobilità sostenibile.