La comunità mondiale della mobilità torna a Torino il 26 e 27 marzo in occasione di VTM – Vehicle & Transportation Innovation Meetings, quarta edizione dell’unica business convention internazionale in Italia dedicata al futuro e all’innovazione dell’automotive e dei trasporti. Lo riporta una nota della Regione Piemonte ripresa dalle agenzie di stampa. Promosso da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino e organizzato da Abe in collaborazione con Ceipiemonte e ICE Agenzia, quest’anno VTM cambia sede e si sposta al Padiglione 1 del Lingotto Fiere, uno spazio più ampio per rispondere alla crescita della manifestazione che in poco tempo si è affermata tra i più autorevoli eventi del settore: presenti 230 rappresentanti di 90 importanti aziende della mobilità, in programma oltre 4.000 incontri d’affari. Un’occasione che si conferma anche come dinamica piattaforma di confronto su competenze, innovazioni e tematiche di maggiore rilievo e attualità: intelligenza artificiale e guida autonoma, connettività e cybersecurity, elettrificazione e sistemi di propulsione alternativi (idrogeno), nuove soluzioni per la mobilità, manifattura avanzata.
“Il Piemonte è la patria dell'automotive non solo per il passato, ma per il suo presente e il suo futuro. Ospitare qui un evento importante come VTM significa mettere al centro la nostra filiera della produzione automotive e componentistica che alimentano le esportazioni consentendo all'automotive di trainare la crescita dell'export. Qui ci sono tutte le competenze per affrontare la sfida della transizione energetica dal punto di vista produttivo e della ricerca. Come tutti i momenti storici caratterizzati da difficoltà e incertezza, anche questi anni sono l'occasione per consolidare una vocazione aprendola al futuro, grazie all'innovazione, alla ricerca applicata, alla contaminazione tra settori produttivi, ad esempio automotive e aerospazio, e grazie alla determinazione dei nostri imprenditori" hanno dichiarato il Presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, gli assessori all'Internazionalizzazione Fabrizio Ricca e alle Attività produttive Andrea Tronzano. "Quasi 200 buyer internazionali, più di 230 fornitori, 4.000 btob già fissati, 20 start up e numerose delegazioni diplomatiche internazionali: questa è la forza di VTM 2024, un'edizione che si conferma ancora più ampia rispetto al passato - il commento di Dario Gallina, Presidente della Camera di commercio di Torino - Qui percepiamo quanto sia articolato il mondo della mobilità, che, partendo dall'automotive tradizionale e dalle sempre più performanti supercar, oggi si interseca frequentemente con l'aerospazio sul tema dell'urban air mobility e arriva a comprendere un'offerta di nuovi prodotti trasversali e innovativi, come ricariche mobili per veicoli elettrici, e-bike, air taxi o bus elettrici a guida autonoma".