Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Transizione ecologica nella UE: per la prima volta le rinnovabili sorpassano le fonti fossili

Le emissioni di CO2 hanno subito una flessione di circa il -23%. Il dato emerso dal rapporto sui cambiamenti di generazione elettrica pubblicato da Ember

Buone notizie sul fronte ambientale in Europa: le energie rinnovabili superano quelle da fonti fossili. Il dato emerge dal Rapporto sui cambiamenti di generazione elettrica, pubblicato dal think-tank Ember.  Nel primo semestre di quest’anno infatti, le rinnovabili hanno prodotto il 40% dell’elettricità a fronte del 34% delle fonti fossili. In sensibile calo la produzione da carbone che registra un -32% (-34% da antracite e -29% da lignite) e da gas (-6%) che potrebbe aver raggiunto il picco l’anno scorso.

Nel complesso le rinnovabili segnano un incremento del +11% grazie all’entrata in funzione di nuovi impianti eolici e solari e di condizioni climatiche favorevoli con paesi dove hanno raggiunto una quota di penetrazione importante, tra questi la Danimarca (64%), l’Irlanda (49%) e la Germania (42%).

Un aumento che corre in parallelo al calo (-18%) delle fonti fossili, dovuto  anche alla flessione della domanda di elettricità a causa della pandemia di Covid-19.  Spagna e Italia sono i membri UE dove il calo di generazione elettrica da gas, combustibile peraltro costoso, è stato più sensibile, con rispettivamente il -20% e il -16%.  In caduta anche le emissioni di CO2 che nella UE hanno subito una flessione di circa il -23%.

Il rapporto segnala inoltre che la Polonia è lo stato membro che genera più elettricità da carbone rispetto a tutti gli altri, Germania inclusa. Ma a differenza dei restanti Paesi  impegnati ad eliminare gradualmente questa forma di approvvigionamento energetico, non ha alcun piano per sostituire il carbone.

Gli analisti di Ember spiegano che la Polonia, come anche la Repubblica Ceca, terzo paese a generare elettricità da carbone, potrebbero spingere sull’uscita da questa fonte, approfittando dei finanziamenti europei del Just Transition Fund nell’ambito del Recovery Fund.