Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Trasporto su gomma: il Parlamento Europeo approva piano di potenziamento rete distribuzione combustibili alternativi

L’Europa si è posta l’obiettivo di raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica nel sistema complessivo dei trasporti

Lo sviluppo e l’incremento della mobilità stradale attraverso mezzi ad emissioni zero, che usino quindi combustili alternativi come elettricità e idrogeno, passa necessariamente attraverso un piano di potenziamento e di ulteriore allargamento della rete di distribuzione e di ricarica. Attualmente sono pochi i punti di ricarica di colonnine elettriche, presenti prevalentemente nei centri abitati o nelle stazioni di rifornimento, con ampie zone periferiche o rurali del continente europeo che sono scoperte da tale servizio. 

L’Europa, come riportano i media, si è posta un obiettivo estremamente ambizioso: raggiungere entro il 2050 la neutralità climatica nel sistema complessivo dei trasporti, per automobili, camion, treni e aerei. Il sistema trasportistico su gomma è quello che attualmente soffre di un accesso ai combustibili alternativi ancora non adeguato alle richieste dell’utenza. Proprio per sviluppare ulteriormente questo segmento, il Parlamento Europeo ha recentemente approvato un piano infrastrutturale che stabilisce obiettivi nazionali minimi obbligatori per la realizzazione di infrastrutture per i combustibili alternativi e che obbliga i Paesi dell'Ue a presentare i loro piani su come raggiungerli.

Entro il 2026, ciascun Paese dovrà avere installato le colonnne di ricarica elettrica ogni 60 km lungo la rete centrale Ten-T per le auto con una potenza di almeno 400 kilowatt. Nel biennio successivo, 2026-2028, la potenza della rete dovrà essere aumentata a 600 kW. 

Per camion e autobus, il piano prevede una stazione di ricarica ogni 120 km, da installate su metà delle principali strade dell'Ue entro il 2028 e con una potenza da 1400 kW a 2800 kW a seconda della strada. Il piano prevede inoltre due stazioni di ricarica per camion in parcheggi sicuri e protetti a partire dal 2028. In tutti i casi sono previste esenzioni per la diffusione nelle regioni ultraperiferiche, nelle isole e sulle strade con traffico molto scarso. Il piano prevede infine di installare stazioni di rifornimento di idrogeno lungo la rete centrale Ten-T almeno ogni 200 km entro il 2031.
Il Parlamento Europeo ha inoltre invitato gli Stati a introdurre una serie di azioni volte ad agevolare gli utenti di veicoli a carburante alternativo che dovranno poter pagare
facilmente e comodamente presso i punti di ricarica o di rifornimento (con carte di pagamento, dispositivi contactless o, in alcuni casi, utilizzando un codice Qr). Il prezzo dei combustibili dovrà essere visualizzato per kWh, per minuto/sessione o per kg, essere ragionevole, facilmente e chiaramente confrontabile, trasparente e non
discriminatorio.

La Commissione europea ha infine deliberato di creare entro il 2027 un database dell'Ue sui dati sui carburanti alternativi, che fornirà ai consumatori informazioni sulla disponibilità, i tempi di attesa o il prezzo nelle diverse stazioni.