Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

UIC Day: una giornata all’insegna di dibattiti, idee e confronti sul futuro del trasporto ferroviario internazionale

L’AD del Gruppo FS Luigi Ferraris sottolinea l’importanza della condivisione di conoscenze e tecnologie nel corso dell’evento organizzato dal Gruppo FS e UIC

L’importanza della cooperazione e della condivisione di know-how, esperienze e tecnologie come elementi cruciali per guardare con ottimismo al futuro dei trasporti e cogliere le opportunità che il complesso contesto attuale porta con sé, per entrare con fiducia in una nuova era della mobilità. 
Sono questi i temi messi in campo da Luigi Ferraris, Amministratore Delegato del Gruppo FS nel suo discorso di apertura dell’UIC day organizzato da Ferrovie dello Stato Italiane e UIC (Union Internationale des Chemins de fer), istituzione internazionale che riunisce i principali attori e stakeholder del settore ferroviario tenutosi a Roma nei giorni scorsi. 

Come ricorda FSNews, un “tempo nuovo”, l’inizio di una nuova fase dopo la pandemia, che prevede nell’arco dei prossimi 10-15 anni ingenti investimenti a livello europeo da parte del Gruppo FS sia in infrastrutture che nello sviluppo e nell’implementazione di nuove soluzioni tecnologiche. 

Tra i presenti, il Direttore Regionale di UIC François Davenne e il suo team: Christian Chavanel (Direttore del sistema ferroviario), Lucie Anderton (Responsabile della Sostenibilità), Simon Fletcher (Direttore Europa e responsabile standardizzazione), Sandra Gehenot (Direttrice merci), Marc Guigon (Direttore passeggeri). Sul palco dei relatori si sono alternati anche esponenti del management del Gruppo FS, tra i quali Roberto Tundo, Chief Technology, Innovation & Digital Officer e il Chief Strategy Officer del Gruppo Fabrizio Favara

Tra i temi affrontati durante la giornata, la promozione del trasporto ferroviario a livello globale, le sfide attuali e del futuro relative alla mobilità e allo sviluppo sostenibile; la condivisione di best practice per migliorare le prestazioni tecniche e ambientali; lo sviluppo di tutte le forme di cooperazione internazionale. 

Leggi l’articolo su FSNews