Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Un bosco per ridurre l’impronta ecologica dell’iniziativa

L’impegno ambientale del Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale, come si legge dalle note ufficiali sul suo sito ufficiale, promuove un’idea di Corporate Social Responsibility fatta di azioni concrete, partecipate e misurabili. Questa è la logica che muove il progetto di creazione del Bosco della CSR, realizzato dal Salone con il supporto di Rete Clima, ente non profit attivo in Italia con progetti di compensazione forestale di gas serra e di sostenibilità. L’idea è di compiere un’azione concreta per arricchire di naturalità il contesto urbano, azione che potrà crescere nel tempo con il supporto di chi crede nei valori della CSR. Nel concreto, ogni anno, dopo l’evento nazionale del Salone, vengono piantati nuovi alberi presso il Parco Nord di Milano. L’ubicazione è stata scelta per promuovere la naturalità dentro la città, in una logica di vicinanza territoriale rispetto al luogo di realizzazione del Salone. 

Nell’ottobre 2018, anno di nascita del Bosco sono stati piantati i primi 86 alberi, cui si sono aggiunti l’anno successivo altri cento, fino ai 286 complessivamente piantati nell’ottobre del 2020. 

Sebbene l’intervento non nasca in una pura logica compensativa, è giusto rendicontare in termini quantitativi il contributo del Bosco della CSR al miglioramento del clima del pianeta: a maturità gli alberi piantati avranno assorbito circa 60.000 kg di CO2, compensando le emissioni di circa 1.500.000 km di viaggi in treno, di circa 365.000 ore di lavoro al pc, dell’invio di circa 3.160.000 email (con allegato). 

Gli alberi del Bosco della CSR, essenze autoctone e idonee alle aree di posa, verranno manutenuti fino a maturità per garantirne la piena crescita e vitalità, dentro la progettualità forestale di Rete Clima che ha ricevuto in occasione della sua creazione il Patrocinio Morale dell’allora Ministero dell’Ambiente. 

Il Salone della CSR e dell’innovazione sociale è il più importante evento in Italia dedicato alla sostenibilità che offre occasioni di aggiornamento, formazione e networking a un pubblico di operatori del mondo delle imprese, organizzazioni non profit, studenti e cittadini. 

Con un calendario di iniziative in programma da gennaio a novembre, il Salone racconta le buone pratiche delle organizzazioni del territorio impegnate in progetti a favore dell’ambiente o della comunità, crea dibattiti su libri e ricerche, organizza eventi su temi specifici e contribuisce così alla diffusione della cultura della sostenibilità. 

Il bosco si può vedere raggiungendo queste coordinate:  http://goo.gl/L3ViSo