Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Un nuovo metodo per aumentare la sicurezza dei veicoli elettrici

Sviluppato dall’università britannica del Surrey

Un deciso miglioramento sul fronte della sicurezza. Secondo quanto si legge sui maggiori organi di informazione, l’Università del Surrey, in Gran Bretagna, ha sviluppato metodi innovativi che potrebbero migliorare notevolmente le prestazioni dei futuri veicoli elettrici. Nell'ambito del progetto Steve dell'Unione europea, l'ente ha sviluppato diversi approcci pionieristici al "torque vectoring", controllo dinamico della trazione, nei veicoli elettrici.

Infatti, si apprende che in questi veicoli, è possibile fornire diverse quantità di potenza motrice a ciascuna ruota. Questo migliorerebbe il consumo di energia, la sicurezza e la guidabilità dei mezzi.

Il processo di calcolo e ottimizzazione della quantità di potenza necessaria mentre il veicolo si muove è assai complesso; richiede una conoscenza dettagliata delle condizioni ambientali e potenti risorse informatiche per elaborare i dati in tempo reale, spesso rendendo le tecniche poco pratiche per i veicoli di tutti i giorni.

Il team universitario ha sviluppato metodi avanzati per migliorare il "torque vectoring" che possono essere implementati anche nei veicoli elettrici di consumo. Ad esempio creando un sistema di controllo della stabilità che anticipa la curvatura della strada, consentendo all'auto di frenare preventivamente quando si avvicina a una curva troppo velocemente. Il sistema di "torque vectoring" del Surrey combina infatti un modello di controllo predittivo con la logica fuzzy per dare priorità in modo adattivo alle dinamiche del veicolo o all'efficienza energetica, a seconda delle condizioni di guida.