Università: a Genova master per esperti in energia sostenibile
Ateneo e aziende del territorio unite in un percorso di formazione utile per partner e stakeholder del settore energia, ambiente e sostenibilità

Prende il via all'Università di Genova la prima edizione del master di secondo livello in Energia e sostenibilità, che permetterà di formare 'energy analist', esperti nella gestione delle energie rinnovabili e sostenibili, per accompagnare la transizione energetica.
Il master, presentato alla stampa in Confindustria Genova, promosso dal Dipartimento di Ingegneria meccanica, energetica, gestionale dei trasporti, è stato sviluppato in partnership con Autogas Nord, Axpo, Duferco Energia, Erg, Iren e Rina, in modo da rispondere alle reali esigenze occupazionali e consentendo un co-finanziamento che riduce il costo di iscrizione al percorso, aperto a un massimo di 20 studenti. I temi principali riguarderanno l'economia delle fonti di energia, gli aspetti giuridici legati al diritto dell'ambiente e dell'energia, gli aspetti tecnologici e ingegneristici della conversione sostenibile dell'energia. "Il Pnrr rappresenta un'occasione straordinaria non solo per le imprese, ma anche per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro - sottolinea Sonia Sandei, vice presidente di Confindustria Genova con delega all'esecuzione del Pnrr e alla transizione ecologica del porto “.
“Ci siamo mossi con anticipo per avviare il Master entro la fine del 2021: questo consentirà di formare nell'immediato le professionalità di cui il mercato ha bisogno". L'assessora regionale alla Formazione Ilaria Cavo ha ricordato che dal primo ottobre la Regione Liguria attiverà un bando per i laureati under 35 che vorranno partecipare ai master, con una premialità per coloro lo faranno all'Università di Genova o che sono disoccupati. "I partecipanti a questo master potranno di fatto vedere azzerata la retta grazie al contributo di Regione che arriva fino un massimo di 6.000 euro".