Università: un progetto italiano alle Olimpiadi di Bioarchitettura
Il prototipo di abitazione "green" è tra i venti finalisti di Solar Decathlon Europe 2014
Roma, 21 maggio 2014 – Rhome for denCity, il progetto diretto dall'architetto Chiara Tonelli dell'Università degli studi Roma Tre, è tra i venti selezionati al mondo per partecipare alla sfida di bioarchitettura Solar Decathlon Europe 2014. Il prototipo di casa 'green' sarà in gara alle Olimpiadi delle abitazioni più sostenibili che si terranno dal 27 giugno al 14 luglio a Versailles, in Francia.
Solar Decathlon Europe è la competizione riservata alle università e dedicata all'architettura sostenibile, giunta quest’anno alla sua terza edizione. Le università che hanno progettato i venti prototipi ammessi alle fasi finali realizzeranno il Villaggio Solare: le abitazioni saranno aperte al pubblico per essere visitate nei giorni della manifestazione e il team che ha realizzato il progetto abiterà il prototipo per dimostrarne la vivibilità e la fattibilità.
Le abitazioni si sfideranno inoltre in dieci prove a punti, valutate da una giuria di esperti internazionali, focalizzate su: Architettura, Ingegneria e costruzione, Efficienza energetica, Bilancio energia elettrica, Condizioni di comfort, Funzionamento della casa, Comunicazione e sensibilizzazione sociale, Urbanistica e accessibilità economica, Innovazione, Sostenibilità.
Per monitorare in tempo reale i consumi del prototipo abitativo, il team italiano ha scelto l’azienda Almaviva che supporta il progetto con Sem (Smart Energy Managemen), una piattaforma accessibile anche via web che consente in un unico strumento di navigare le informazioni di consumo in tempo reale per reti di edifici secondo una logica geografica e individuare eventuali andamenti anomali.
Anche nella scorsa edizione di Solar Decathlon Europe, nel 2012, l'unico progetto italiano selezionato per partecipare alla gara è stato quello capeggiato da Chiara Tonell. Med in Italy, questo il nome del progetto, è stato eletto campione mondiale di sostenibilità, piazzandosi terzo assoluto a livello mondiale.