Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Venerdì 26 marzo ritorna “M’illumino di meno”

La Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa dal programma radiofonico Caterpillar

Ritorna “M’illumino di meno", la Giornata del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili promossa dal programma radiofonico di Rai Radio2 "Caterpillar". Come riportato dagli organi di informazione, l’iniziativa si terrà venerdì 26 marzo con un'edizione speciale visto il momento segnato dalla pandemia. Come affermato dai conduttori della trasmissione Cirri e Zambotti: “È un tempo che richiede un insieme di comportamenti che ci aiuteranno a tutelare l'ambiente non solo per noi ma, soprattutto, per le prossime generazioni. Sono "Salti di Specie" passare alle energie rinnovabili, la mobilità sostenibile, il risparmio energetico, la riduzione e la raccolta differenziata dei rifiuti, la riduzione degli sprechi alimentari, la tutela del paesaggio”.    

“In questi anni Caterpillar ha positivamente infettato tanti giovani - ha detto il ministro per la Transizione Ecologica Roberto Cingolani -. Sono stati pionieri che hanno fatto notare quanto potesse essere letale l’uso smodato della plastica, quando fosse importante differenziare i rifiuti e usare in maniera intelligente l'acqua e i mezzi di trasporto in un momento in cui non c'era l'emergenza che oggi è chiara a tutti. Ora è il momento di mettere in atto misure importanti e drastiche perché  il problema della tutela dell'ambiente è serio e ravvicinato. Le conseguenze che ci saranno se non riusciremo a raggiungere gli obiettivi previsti non avverranno tra centinaia di anni ma in questo secolo. E il prezzo lo pagheranno quelli che sono bambini ora e saranno adulti nella seconda metà del secolo". Sottolineando che “anche il Ministero dell'ambiente farà un salto di specie perché uniremo le forze con un comparto del Ministero per lo Sviluppo Economico per poter governare con un'unica strategia". Inoltre, Cingolani osserva: "Forse il vero virus di cui abbiamo bisogno è quello della sobrietà che ci prenda tutti. La sobrietà si raggiunge con la cultura, studiando e spiegando, senza idee preconcette o retropensieri. Senza investimento in conoscenza - conclude il ministro - non riusciremo a preservare l'ambiente in cui viviamo e i bambini pagheranno un prezzo alto per colpa nostra. Da parte mia farò tutto il possibile per dare un contributo a questa sfida”. 

Sul tema è intervenuto anche il Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, che un primo passo lo ha già fatto, cambiando il nome del Ministero: "Il passaggio dall'idea di trasporti a quella di mobilità è importante, anche solo camminare su una strada è mobilità". Per Giovannini "Caterpillar è importante perchè quotidianamente ci presenta buone pratiche che dimostrano che cambiare è possibile e migliora la qualità della vita delle persone. Noi, come Ministero, aderiamo con il patrocinio e lo spegnimento delle luci ma è importante capire cosa succede dopo. Abbiamo bisogno di una ripresa più rispettosa e, anche, più equa dell'ambiente. Il tema dell’equità si pone in modo molto forte in questo periodo e le politiche devono aiutare soprattutto le fasce più deboli che non dispongono di risorse, ad esempio, per acquistare mezzi di trasporto adeguati".  

Il ministro Giovannini è intervenuto anche sull’impegno della radio-televisione pubblica nel sensibilizzare questi argomenti. “Sul tema della sostenibilità l’accelerazione della Rai sta creando un effetto palla di neve positivo - sottolinea - perché la competizione nel mondo dell'informazione si gioca anche su queste tematiche. Caterpillar ha aperto una strada e oggi vedo un’effervescenza. È  un messaggio molto forte per sostenere l'impegno del presidente del consiglio di inserire lo sviluppo sostenibile in costituzione; il Senato sta discutendo di questo tema. Avere una Rai che mostra al paese questo cambiamento anche di politiche è particolarmente importante in questo momento per stimolare una ripresa economica, creare posti di lavoro, per ripartire con uno sviluppo equo e sostenibile".