Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Viabilità sostenibile, Sanremo diventa centro eccellenza Ue per i bus a idrogeno

La citta' dei fiori partecipa al progetto comunitario con Anversa e Aberdeen

Bruxelles, 27 gennaio 2014 - Sanremo diventera' un centro di eccellenza Ue per l'utilizzo degli autobus ad idrogeno. L'iniziativa rientra nel progetto comunitario "High Vlo City", che punta a dare una spinta ad una rapida introduzione di questi automezzi nelle flotte del trasporto pubblico nei 28 Paesi dell'Unione, dimostrandone vantaggi economici e tecnici, ed individuando soluzioni intelligenti per la realizzazione delle infrastrutture necessarie.

 

I centri di eccellenza dovranno sviluppare un network tra i siti gia' operativi e nuove potenziali esperienze. Sostenuto dalle Fiandre (Belgio), dalla Liguria, e dalla citta' di Aberdeen (Scozia), il progetto, che conta su 12 partner - tra questi anche l'Universita' di Genova -, e' co-finanziato dall'Europa con 13,5 milioni di euro.

Alla città di Sanremo andranno 5 bus a idrogeno, altrettanti ad Anversa e 4 ad Aberdeen.

 

L'iniziativa ha mosso i suoi primi passi ad un incontro che si e' tenuto nei giorni scorsi al castello di Rumbeke a Roeselare, nelle Fiandre occidentali, e che ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Sandro Corrado, amministratore delegato della Riviera Trasporti: "A Sanremo siamo da tempo impegnati nel campo delle tecnologie pulite, ed attualmente operiamo una flotta di autobus elettrici, che tuttavia hanno costi di mantenimento alti. Grazie a “High Vlo City” ne sostituiremo una parte con mezzi ad idrogeno".

  Il sito del progetto europeo