Villoresi Ovest nel segno dell’innovazione e della sostenibilità
Simbolo del rilancio economico e industriale del Paese, lo storico ristorante di Autogrill è stato rimodernato con le più moderne tecnologie, ma conservandone l’antica struttura

Dopo un intervento di ricostruzione conservativa è stato riaperto lungo l'Autostrada dei Laghi A8, a pochi chilometri da Milano, l'Autogrill di Villoresi Ovest, costruito nel 1958 su progetto di Angelo Bianchetti e simbolo del rilancio economico e industriale del Paese. I lavori sono stati condotti nel rispetto del design originale dell'edificio, con una leggera rivisitazione estetica e l'utilizzo di materiali in linea con i moderni standard.
L'edificio è dotato di vetri con elevate performance in termini di isolamento termico, l'impianto di climatizzazione è costituito da pompe di calore ad alta efficienza energetica per il recupero di calore di condensazione, l'acqua calda viene fornita agli impianti di lavaggio per abbattere del 50% l'utilizzo delle resistenze elettriche. È presente un pozzo che consente di attingere l'acqua piovana da dedicare allo scarico sia dei bagni per i clienti che per quelli riservati ai dipendenti, con un sensibile contenimento del consumo di acqua industriale. Le unità di trattamento e di ricambio dell'aria sfruttano gli scambi di calore e il raffreddamento naturale per la ventilazione degli ambienti quando si verificano le condizioni esterne ottimali, escludendo di fatto l'apporto dell'impianto di climatizzazione. Il fabbricato è inoltre dotato di una sistema di regolazione a distanza degli impianti di illuminazione e climatizzazione (Bms-Building Management System), che consente in maniera automatica e con algoritmi evoluti di garantire il massimo comfort interno e di non disperdere energia elettrica. È stato anche realizzato un impianto fotovoltaico da 20kW per auto-produrre parte dell'energia necessaria ai servizi erogati nel fabbricato.
L'illuminazione è realizzata con tecnologia 100% Led, a basso consumo e alta resa luminosa. La maggior parte delle attrezzature quali macchine del caffè, forni, lava-tazzine, impianto di lavaggio, piastre scalda-panini e frigoriferi sono interconnesse a un portale web, dal quale è possibile monitorarne il funzionamento, con la possibilità di gestire nuove ricette o variare i flussi operativi in tempo reale, ottimizzando i consumi energetici, il servizio erogato e la qualità dei prodotti venduti. In termini di innovazione dei materiali, per la pavimentazione e i rivestimenti sono state utilizzate piastrelle Active Ceramic, con proprietà certificate battericide e antivirus, attive anche nelle ore di buio, grazie alla composizione con ioni di argento e pitture Airlite, che sono inoltre capaci di abbattere gli agenti inquinanti. Anche per gli arredi sono stati utilizzati materiali rispettosi verso l'ambiente e derivanti dal riutilizzo di scarti di lavorazione di prodotti adoperati nei punti vendita Autogrill. In particolare Wascoffee, materiale sviluppato e brevettato da Autogrill, ottenuto dagli scarti del caffè, e Wasorange (partner tecnologico Krill design), altro materiale esclusivo ricavato dagli scarti delle arance delle spremute, usato per i contenitori delle bustine di zucchero presenti nel ristorante come elementi unici di design.
"Il grande investimento di oggi per Villoresi fa parte di un piano che abbiamo cominciato nel 2018 ripensando tutto il business europeo e quindi anche in Italia". Lo ha dichiarato Gianmario Tondato Da Ruos, CEO del Gruppo Autogrill, durante un webinar per la presentazione del nuovo, che ha proseguito ricordando che "Villoresi Ovest è da sempre simbolo di rinascita, già nel '61 la rivista Life lo aveva in copertina a dimostrazione della modernità del nostro Paese". L'obiettivo di Autogrill è stato quello di rendere Villoresi Ovest "un'icona contemporanea, per comunicare con forza il legame del gruppo con la tradizione e al contempo mostrare il meglio delle capacità in termini di servizio, innovazione e sostenibilità", spiega la società.
Inoltre, per rilanciare la location, strategica e dal grande valore storico per il marchio, Autogrill ha creato il nuovo concept "1958", un omaggio alla data di apertura originaria del ristorante.