Accordo firmato fra Fca e Google per la prima auto che si guida da sola
Dopo i rumors circolati nei giorni scorsi. Entro il 2016 i primi 100 prototipi
Roma, 4 maggio 2016 – L’auto che si guida da sola sarà costruita da Fca in virtù di un accordo sottoscritto dalla fabbrica del Lingotto e Google. Dopo i rumors che si sono inseguiti per un’intera giornata, l’annuncio è arrivato nella tarda serata del 3 maggio. Sostanzialmente, Google e Fiat Chrysler hanno dato vita ad un’intesa che inizialmente si concentrerà sulla costruzione di prototipi di mini-van per poi proseguire nella produzione di serie dei veicoli. Per questo, Fca fornirà 100 veicoli a Google che condurrà i test sul suo progetto di vetture senza pilota. Più in dettaglio, sarà Fca a produrre i prototipi che dovrebbero essere realizzati e consegnati nel quarto trimestre del 2016. Il veicolo di base per la realizzazione delle prime cento vetture senza pilota, sarà il minivan Pacifica a marchio Chrysler presentato a gennaio al Salone dell’auto di Detroit. Per Google l’accordo consentirà anche di avere via libera per l’uso della capacità manifatturiera e della rete di concessionari di Fca.
Dopo la fase sperimentale, come si è detto, l’idea è quella di commercializzare un primo lotto di alcune centinaia (forse cinquecento), di autovetture che saranno chiamate “Pacifica Google”, presumibilmente soprattutto in California, lo Stato USA più pronto a sfruttare le ultime novità della mobilità su quattro ruote.
Importanti anche gli aspetti metodologici dell’accordo. Al lavoro insieme, infatti, vi saranno tecnici Google insieme a circa 150 ingegneri Fca, ma soprattutto è importante il fatto che lo sviluppo della nuova vettura è da subito inteso come congiunto e che quindi verranno condivisi fra i due gruppi anche la tecnologia sviluppata e i dati.
I termini generali dell’accordo, erano stati raggiunti già da qualche giorno dall’amministratore delegato di Fca, Sergio Marchionne, e dal responsabile del progetto Google Car, John Krafcik (che in precedenza aveva guidato Hyundai Motors America).
In realtà, come ha raccontato il Wall Street Journal, i colloqui su un’ipotesi di accordo andavano avanti da diversi mesi.
Sul tema delle vetture senza guidatore, proprio gli USA e la California in particolare, stanno facendo passi da gigante. In effetti, al di là della collocazione geografica, pare sia molte le case automobilistiche che stanno lavorando attorno all’idea di veicoli a guida autonoma: Audi, Mercedes, Bmw, Toyota fino a General Motors.
In ogni caso, sembra che l’anno del lancio sul mercato di una vettura a guida totalmente autonoma possa essere il 2019 o il 2020. Altri tipi di vetture con sistemi di guida semiautomatici, invece, potranno già essere in circolazione prima.