Aerospazio:a Grottaglie conferenza internazionale "Spaceport for Europe"
Alla conferenza internazionale "Spaceport for Europe" si parlerà dello scalo Grottaglie come spazioporto per i voli suborbitali

La Conferenza Internazionale "Grottaglie Spaceport for Europe" ha riunito i leader dei principali soggetti europei aerospaziali, sia delle istituzioni che dei settori commerciali, per scambiare e condividere le loro opinioni sui piani attuali e futuri dello spazioporto di Grottaglie. A organizzarla l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile (ENAC), la Regione Puglia, Aeroporti di Puglia SpA (AdP), Distretto Tecnologico Aerospaziale (DTA).
Il settore spaziale e la Space Economy stanno assumendo un ruolo di rilievo nell'ambito delle politiche comunitarie sia per lo sviluppo di tecnologie innovative, sia per la necessità di avere un accesso autonomo allo spazio. Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha richiesto all'ENAC l'elaborazione di un progetto di sviluppo regolamentare per consentire operazioni di trasporto commerciale suborbitale e sostenere lo sviluppo di questo particolare settore. Al contempo, l'Aeroporto di Grottaglie e' stato individuato come sito in cui sviluppare questo progetto.
"A Grottaglie il futuro e' già iniziato" ha dichiarato il Presidente dell'ENAC Nicola Zaccheo. "Dopo essere già diventato aeroporto di riferimento in attività di sperimentazione tecnologica avanzata con i droni e, più in generale, con aeromobili a pilotaggio remoto sia manned che unmanned, lo spazioporto nazionale a Grottaglie è, per il territorio e per il nostro Paese, una opportunità di sviluppo incredibile. I principali player istituzionali e industriali, sia nazionali che internazionali, oggi riuniti, affrontano tematiche solo pochi anni fa ritenute fantascientifiche, ma oggi già reali, quali l'aviolancio di satelliti, i voli suborbitali e il turismo spaziale".
"Aeroporti di Puglia ha sempre dimostrato grande interesse per le sfide più audaci e di visione nel medio lungo termine" ha dichiarato il Presidente di Aeroporti di Puglia Tiziano Onesti. "L'interesse e il successo dell'odierna iniziativa confermano che siamo su una traiettoria di crescita che coniuga insieme ricerca, applicazione, attrazione e, non ultimo, accoglienza e qualità della vita. La nostra società, grazie al supporto costante della Regione, dell'Enac e del Governo, non può che avere una visione di sistema con la finalità di mettere insieme le sfide dell'innovazione in un settore di frontiera come quello aerospaziale, operando in un contesto socio-economico e ambientale di grande potenzialità il cui potere attrattivo viene da tutti riconosciuto e apprezzato, in Italia e all'estero". "L'aeroporto di Grottaglie e' uno degli asset strategici più significativi ed attrattivi della Puglia e deve diventare una straordinaria leva per lo sviluppo del settore aerospaziale nazionale" ha dichiarato il Presidente del Distretto Tecnologico dell'Aerospazio Giuseppe Acierno.
"La giornata di oggi testimonia ancora una volta l'interesse istituzionale ed industriale che in questi anni il distretto è stato capace di creare accompagnando lo sviluppo dell'aeroporto per la sua funzione industriale attirando e concentrando interesse ed attività dei suoi soci e di grandi imprese multinazionali Un percorso graduale che ben si inserisce nelle nuove sfide e domande del mercato dell'aerospazio sempre più trasformato dall'avvento delle nuove tecnologie e sempre più bisognoso di luoghi in cui sperimentarle e testarle. Abbiamo numerosi contratti da realizzare che siamo certi genereranno ed attrarranno ulteriori investimenti. La nostra visione di 10 anni addietro era corretta, ora l'aeroporto deve divenire sempre più un asset all'interno di una strategia industriale nazionale che garantisca al paese ed alla Puglia maggior protagonismo e competitività sui mercati internazionali".