Al via Asphaltica, la manifestazione paneuropea specializzata nel settore delle pavimentazioni stradali
Padova, 24 novembre 2010 - Asphaltica è il più importante momento di incontro fra operatori nel settore della pavimentazione e delle infrastrutture stradali in Italia. La manifestazione rappresenta anche l’occasione per un confronto sull’andamento del mercato e delle tendenze più attuali, sugli sviluppi tecnologici e lo stato dell’arte della produzione nonché sulla messa in opera e manutenzione dei manti stradali.
Giunta alla sua quinta edizione, Asphaltica offre interessanti proposte innovative, puntando l’attenzione sulle tecnologie impiegate che diventano, in alcuni casi, un tentativo di superare nuove frontiere per l’arredo urbano oltre che la dimostrazione di una sempre maggiore attenzione alla salute degli addetti ai lavori e all’impatto sull’ambiente. Durante la kermesse è possibile conoscere e apprezzare tutte le novità del comparto, grazie anche alla presenza di stand allestiti dai maggiori espositori italiani e internazionali: sperimentazioni sui materiali, innovazioni tecnologiche, normativa europea nonché avere uno sguardo privilegiato sulle nuove frontiere che tecnici e ricercatori stanno perseguendo per costruire strade sempre più efficienti, più sicure, più ecosostenibili.
I numerosi convegni e workshop, organizzati dalla SITEB (Associazione Italiana Bitume Asfalto Strade), co-organizzatore di Asphaltica, evidenziano temi rilevanti per il settore delle pavimentazioni: gli aspetti prestazionali e di sicurezza dei manti bituminosi, gli ultimi sviluppi sui nuovi materiali, come i conglomerati a bassa temperatura e i materiali fotocatalitici, il riutilizzo degli scarti delle lavorazioni siderurgiche per la produzione di miscele bituminose, le prove e i controlli prestazionali in situ e le tecniche più avanzate di stesa e compattazione dei manti stradali.
Il 24 novembre la manifestazione si è aperta con il tema del rilancio della politica delle infrastrutture in Italia, con la partecipazione di numerose personalità del mondo politico e istituzionale e dei rappresentanti delle principali società di gestione stradale e territoriale. L’Anas, che era presente nella giornata inaugurale e che ha uno stand all’interno del padiglione 7, ha evidenziato il punto di vista del gestore della rete infrastrutturale viaria illustrando investimenti e progressi nell’ambito della ricerca e dell’innovazione dei nuovi materiali. Nell'ambito della ricerca e dell'innovazione l’Anas, attraverso il Centro Sperimentale di Cesano, ha in fase di pianificazione e di realizzazione numerose iniziative che interessano il monitoraggio dello stato della rete, la promozione dei livelli di qualità attesi, la definizione e messa a sistema di nuovi materiali, strumenti e tecnologie in grado di aumentare la vita utile del manufatto stradale. Le esperienze acquisite nel tempo, le moderne attrezzature in dotazione e gli evoluti sistemi tecnologici utilizzati, consentono al Centro Sperimentale dell’Anas di configurarsi come un polo di ricerca di riferimento per il settore infrastrutturale.