Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Al via Maker Faire 2018, il futuro diventa a portata di mano

Torna la fiera degli artigiani digitali, a Roma da oggi e fino al 14: studenti ed esperti per scoprire le nuove frontiere dell'innovazione, dai viaggi spaziali alla robotica per la salute umana, dal rapporto tra intelligenza artificiale e arte all'economia circolare

Dai viaggi spaziali alla robotica alla  salute umana, passando per l'intelligenza artificiale l'arte e fino all'economia circolare. Sono le nuove frontiere dell'industria e del mondo MAKER a salire sul palco dell'Open Event della MAKER FAIRE Roma che descrive generazioni di pionieri digitali.

L'evento è stato aperto dal presidente della Camera di Commercio di  Roma, Lorenzo Tagliavanti, che organizza anche quest'anno la fiera  degli innovatori, con Massimo Banzi, papà di Arduino e curatore della MAKER FAIRE Rome che ha parlato di ''Democratizing Industry 4.0'', Don Eyles, l'ingegnere che ha scritto il codice di atterraggio  dell'Apollo, Mark Hempsell della The British Interplanetary Society.

Alla kermesse anche Bruno Siciliano curatore dell'area robotica e professore dell'Università Federico II di Napoli, l'ad di Eni, Claudio Descalzi, Sara Roversi del Future Food Institute, Gabriele Braga direttore di Engineering Arrow.