Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Analisi del Rischio Tecnico nelle opere in sotterraneo

Il metodo ART applicato alla galleria naturale "Caltanissetta" sulla SS 640 di "Porto Empedocle"

Roma, 27 marzo 2014 - La realizzazione di un’opera in sotterraneo è sempre fortemente influenzata dal contesto geologico-ambientale ed il verificarsi di un “imprevisto geologico”, con le conseguenti modifiche al progetto, può causare consistenti incrementi dei tempi e costi di realizzazione.

 
Il metodo “ART” (Analisi di rischio tecnico) si pone l’obiettivo di definire le alee d’incertezza del progetto, quantificandole in termini di tempi d’esecuzione, in modo da stabilire, già in fase di contrattualizzazione, i limiti di reciproca responsabilità fra Stazione Appaltante e Impresa. Con tale metodologia, svolta mediante un’analisi probabilistica, si esaminano le incertezze che più incidono nella determinazione dei tempi e costi dell’opera (dalla variabilità dei parametri geotecnici ai diversi interventi di stabilizzazione utilizzati), definendo una “nuvola” di valori tempi-costi corrispondenti alle combinazioni dei possibili scenari progettuali, da quelli più pessimistici a quelli più ottimistici.


In tal modo, all’analisi tecnica dell’opera si aggiunge l’analisi degli aspetti contrattuali e finanziari ad essa connessi, determinanti il buon esito complessivo dell’intervento. Inoltre, in corso d’opera si potrà controllare se le procedure d’esecuzione rientrino o meno nell’insieme dei progetti prevedibili – la cui estensione dipende dal livello conoscitivo attinto in fase progettuale – le quali possono rimanere in tutto o in parte a carico dell’impresa in funzione delle pattuizioni contrattuali assunte sulla base della conoscenza di tale variabilità fornita dal metodo illustrato.


Nell’articolo s’illustra l’applicazione del metodo ART al progetto della galleria naturale “Caltanissetta” (lungo la S.S. n°640 di “Porto Empedocle”) confrontando la soluzione del Progetto Esecutivo con quella di una Variante Tecnica Migliorativa, proposta dal Contraente Generale, in termini di variabilità dei tempi e costi di realizzazione.
 

A. Focaracci (Prometeo Engineering.it S.r.l.), F. Murrone (Direzione Regionale ANAS Sicilia)

  Analisi del Rischio Tecnico nelle opere in sotterraneo