Anas, Trasversale Orte-Civitavecchia: avviati i lavori per la realizzazione del tratto Monte Romano Est-Cinelli
Roma, 4 luglio 2016 – "Questa è un'opera lungamente voluta, pianificata nel 1976, un'opera simbolo delle cose che vanno sbloccate e fatte meglio. Collega la Tirrenica con l'autostrada del Sole, con il porto di Civitavecchia: ha obiettivi importanti di intermodalità. Insiste su un territorio di grande bellezza, dove sono presenti reperti archeologici a cui la progettazione ha fatto attenzione". Così il presidente dell'Anas, Gianni Vittorio Armani, in occasione dell'avvio dei lavori della Orte-Civitavecchia, spiegando che "il totale delle interferenze è stato risolto in anticipo, gli espropri sono stati risolti tutti prima e senza contenziosi, grazie anche all'accordo con gli enti locali".
"E' integralmente finanziata dalla Regione, - ha sottolineato Armani - segno che le istituzioni vogliono stare dietro alle infrastrutture, in una continua collaborazione. Due anni per realizzare l'opera i tempi contrattuali: è un segnale che le infrastrutture si possono fare con quanto si è pianificato, e anche con tempi migliori".
La trasversale Orte-Civitavecchia è un’opera strategica per il Centro Italia che il territorio ha atteso per lungo tempo. Il nuovo tratto, lungo complessivamente 6,4 km, si sviluppa nel territorio dei comuni di Vetralla e Monte Romano - entrambi in provincia di Viterbo - in prosecuzione del tratto aperto nel 2011 tra Cinelli e Vetralla.
L’opera sarà realizzata a carreggiate separate, con 2 corsie per ogni senso di marcia, di larghezza totale pari a 23 metri e si svilupperà in parallelo alla strada statale 1bis esistente. Le opere principali sono costituite da 3 viadotti, per una lunghezza totale di circa 1,3 km, e 3 gallerie artificiali lunghe complessivamente di 394 metri. I lavori comprendono inoltre il completamento dello svincolo di Cinelli e la realizzazione dello svincolo di Monte Romano Est.
Le gallerie e gli svincoli saranno dotati di impianti di illuminazione con tecnologia LED. Lungo l’intero tratto è inoltre prevista l’istallazione di barriere laterali di sicurezza progettate da Anas, dotate di dispositivo “salva motociclisti”, ovvero con un profilo senza interruzioni che offre maggiore protezione ai conducenti di ciclomotori e motocicli in caso di un eventuale impatto.
Saranno realizzate piazzole di emergenza ad intervalli di circa 1 km su entrambe le carreggiate. Il progetto prevede interventi di mitigazione e inserimento ambientale attraverso il potenziamento delle fasce arbustive e delle essenze arboree autoctone, al fine di ridurre l’impatto visivo di gallerie e viadotti.
Prevista la realizzazione di uno spazio per la sosta con area attrezzata a parco giochi e picnic nonché di valorizzazione archeologica per la visione del ponte romano del Crognolo e dei dispositivi informativi sui reperti rinvenuti durante le indagini preventive del progetto.
È inoltre previsto l’adeguamento di tre tombini idraulici al fine di trasformarli in ecodotti per consentire il passaggio della fauna e la contestuale sistemazione degli imbocchi con essenze vegetali per aumentarne la capacità di invito. Il tempo di esecuzione dell’opera previsto dal contratto è di 750 giorni.
Per il tratto finale tra Monte Romano e Civitavecchia è in corso l’acquisizione dei pareri degli Enti coinvolti nell’ambito della Conferenza di servizi che si è aperta lo scorso 28 aprile, con l’auspicio che si possano avviare prima possibile le procedure di appalto per l’affidamento e l’avvio dei lavori.