Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Campania, bilancio positivo per il progetto SITI (Sicurezza in Tunnel Intelligenti) sulla SS 145 "Sorrentina"

Gli ispettori del Ministero Ricerca e Università hanno verificato la funzionalità del sistema di controllo telematico

Napoli, 27 febbraio 2013 - Incrementare la sicurezza della circolazione stradale, ridurre il rischio di incidenti, monitorare i flussi di traffico soprattutto in punti critici come all'ingresso o all'interno di una galleria. Sono soltanto alcuni degli obiettivi del progetto Siti (Sicurezza in Tunnel Intelligenti), il sistema telematico ideato e sperimentato nel 2007 dall'Università degli studi di Salerno in collaborazione con Anas, finanziato dal Ministero della Ricerca e dell'Università e reso esecutivo nel 2011 con l'installazione di 4 portali telematici e telecamere su un tratto di circa 4 km della strada statale 145 "Sorrentina" dal km 3,500 al km 7,200 tra i comuni di Castellammare di Stabia e Gragnano, in provincia di Napoli.

Per un primo bilancio del progetto si sono recati in Campania gli ispettori del Ministero, il prof. Cesare Boffa del Politecnico di Torino e già collaudatore del sistema in fase progettuale e il prof. Felice Giuliani, presidente della Commissione di ispettori del Miur. La visita è stata effettuata sul tratto della statale Sorrentina, in particolare sul viadotto "San Marco" e nella galleria "Varano", per conoscere, nei dettagli, la funzionalità del sistema su strada e nella Sala operativa del Compartimento Anas della Campania dove confluiscono i dati e i flussi video.

Il progetto è stato reso possibile anche grazie alla collaborazione dell'AssessorAto ai Trasporti e viabilità della regione Campania e del Consorzio Train. Il sistema implementato consta di 4 portali telematici sui quali sono installate 16 telecamere e una serie di sistemi video in grado di identificare i veicoli in transito (attraverso la lettura della targa), di classificarli (distinguendo i veicoli leggeri da quelli pesanti), può inoltre determinarne la velocità istantanea e la sezione della carreggiata occupata. Il sistema prevede anche una telecamera e una serie di indicatori luminosi a led installati all'interno della galleria ogni 25 metri sul lato destro della carreggiata. Tutti i dati sono trasmessi attraverso una rete in fibra ottica di 15 km ad un concentratore che determina i parametri, ossia numero di veicoli, la tipologia, velocità minima o massima, numero delle auto in fase di sorpasso, etc.

La particolarità di SITI consiste nel fatto che il sistema è in grado di lavorare autonomamente senza interventi dell'operatore umano e tutti i dati e flussi video confluiscono nella Sala operativa del Compartimento Anas della Campania. All' incontro con gli ispettori ministeriali erano presenti anche il prof. Vincenzo Galdi del Dipartimento Ingegneria industriale dell'Università di Salerno, il prof. Antonio Piccolo responsabile del progetto SITI, l'ing. Francesco Caporaso Capo Compartimento Anas Campania, l'ing. Nicola Nocera, Dirigente Anas Area Esercizio e Massimo Masini Amministratore delegato del Consorzio Train. La giornata è stata anche l'occasione per confermare la sinergia e la collaborazione tra le istituzioni e gli addetti ai lavori per studiare nuovi progetti che in futuro possano garantire al massimo la sicurezza su strade e autostrade utilizzando al meglio le tecnologie sempre più avanzate.

Lello La Pietra

  Galleria fotografica

  Il servizio di Anas Web Tv