Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Carsharing: un'unica App per 11 servizi

Everyride è un aggregatore di servizi di car e bike sharing che consente di confrontare costi e gestori in 4 città italiane

Roma, 4 marzo 2015 - 11 servizi di car e bike sharing, attivi tra Roma, Firenze, Torino e Milano, possono ora essere gestiti attraverso un’unica applicazione per smartphone.
Come è ormai risaputo, infatti, i vari servizi di noleggio dei veicoli, come i più famosi Enjoy e Car2go, per funzionare si servono del Web e in particolare dei cellulari di ultima generazione. Attraverso delle applicazioni scaricabili sui dispositivi mobili ed un collegamento ad internet, gli utenti possono visualizzare il veicolo che desiderano noleggiare e procedere con la prenotazione.
Il problema è che ogni gestore di servizio di car o bike sharing possiede una sua applicazione che occupa e appesantisce la memoria del cellulare.
Un particolare, questo, che potrebbe risultare scomodo soprattutto agli utenti iscritti a più di uno di questi servizi.
Proprio per ovviare a questo problema è nato Everyride, un aggregatore dei servizi di automobili e biciclette condivise che, secondo quanto sostengono i suoi ideatori, contribuirà anche alla nascita del cosiddetto “carpooling di carsharing”.
Questa applicazione consente infatti di effettuare più operazioni. In primo luogo, permette di visualizzare quali veicoli noleggiare, confrontando gestori, costi e posizione sulla mappa, risolvendo così la questione del download obbligato di diverse App. Oltre a ciò, e questa è la novità, il sistema consente di scoprire se in rete ci sono altre persone interessate ad un determinato noleggio con cui eventualmente condividere tragitto e costi,in tutto o in parte. In questo senso si tratterebbe appunto di una forma di carpooling, cioè di condivisione in gruppo di una automobile con il fine principale di ridurre i costi di trasporto.
Anche in questo caso le reti virtuali incrociano quelle reali, apportando un beneficio in termini di risparmio economico e forse anche di relazioni sociali.
 

Chiara Natalini