Cipro: primo prototipo “Control room” per le navi cargo o da crociera
Il software realizzato dalla società informatica ligure IB controlla da terra h24 consumi e sistemi di bordo, pianifica le manutenzioni e sceglie le rotte

Un’azienda italiana per la realizzazione di una moderna "control room" per le navi cargo o da crociera. Grazie al software InfoSHIP della IB, la società informatica ligure IB del gruppo Arribatec, azienda di Rapallo specializzata nei software per la gestione delle flotte, a Cipro è ora in funzione il primo prototipo dimostrativo di una delle più moderne "control room" per le navi cargo o da crociera. Ideata per controllare da terra 24 ore su 24 è utile per controllare i consumi, il funzionamento dei sistemi di bordo, per pianificare le manutenzioni e scegliere le rotte. Nello specifico, come spiega Giampiero Soncini, ceo di IB, la control room è una sorta di finestra che permette di monitorare costantemente "i parametri vitali delle navi".
"Concepita nella forma di un mosaico di dati inclusi nella cornice hardware della soluzione informatica, attraverso il software InfoSHIP Performance, la control room riceve dati direttamente dai sistemi analogici o digitali installati sulle navi - spiega una nota del gruppo - collegati ad un data collector specificamente realizzato, per poi analizzarli, elaborarli e visualizzarli in diagrammi chiari e personalizzabili, che garantiscono il più alto livello di tempestività al processo decisionale in caso di anomalie o malfunzionamenti degli apparati di bordo".
La “control room” permette anche di modificare la rotta in corso di navigazione, sulla base delle analisi meteorologiche così da poter risparmiare carburante. Un altro risultato del made in Italy in ambito internazionale che ha l’obiettivo di migliorare i servizi nel settore nautico.
Leggi anche "Alstom equipaggia 13 locomotive merci per DB Cargo"