Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

A Dublino le "Green Waves" per eliminare il traffico per i ciclisti

Nella capitale irlandese sarà installato il meccanismo per trovare sempre il verde ai semafori

Roma , 22 maggio 2015 - I ciclisti di Dublino potranno ben presto beneficiare del sistema delle “Green Waves”, un meccanismo innovativo che permette loro di incontrare sempre le luci verdi al semaforo ed evitare così il traffico nelle ore di punta. L'Onda verde verrà prima introdotta in via sperimentale nella pista ciclabile 'Dodder', aperta da pochi mesi, e in altre parti della città ritenute più adatte. Dopo la fase sperimentale si estenderà al resto della capitale.


Le Green Waves per i ciclisti sono già attive in alcune zone della città di Copenaghen, in Danimarca, che le utilizza già dal 2007 e che ha ispirato gli irlandesi a fare altrettanto. L'idea è molto semplice, le luci dei semafori sono coordinate tra loro in modo tale che le biciclette, andando ad una velocità media di 20 km/h, incontrano sempre il verde lungo la strada senza mai mettere piede a terra. Ma non solo: ai lati delle piste ciclabili sono anche inserite delle luci verdi al Led che segnalano ai ciclisti se stanno viaggiando abbastanza veloce, o se stanno andando troppo piano, per trovare il verde al semaforo successivo: se il led al tuo fianco è acceso sei sicuro di trovare il verde, se è spento devi accelerare e raggiungere il primo acceso e poi rimetterti alla velocità richiesta. A questo meccanismo intelligente è possibile aggiungere anche un ulteriore 'upgrade': un sensore in prossimità del semaforo controlla se stanno arrivando dei ciclisti e, se quando sta per scattare il rosso si accorge che ce ne sono più di uno in arrivo, mantiene il verde per qualche secondo in più permettendogli così di passare indisturbati.


“Stiamo investendo molto nelle nostre ciclo-infrastrutture e per questo vogliamo anche questo sistema”, ha affermato il consigliere Paddy Smyth che ha proposto il progetto.


Le strade di Dublino però non sono piatte – a differenza di quelle di Copenaghen – e quindi la velocità media dei ciclisti dovrà essere aggiustata sopra o sotto i 20 km/h.


Il sistema delle Green Waves è perfetto per le biciclette ma ha delle ripercussioni sugli altri mezzi. Uno studio danese ha mostrato che il cambio della sequenza di luci ai semafori influisce, spesso negativamente, sui tempi di percorrenza per macchine e autobus. Ma questo può essere visto anche come una controindicazione positiva. “Quello che i guidatori devono comprendere è che però più persone prenderanno la bicicletta meno traffico ci sarà per strada”, ha sottolineato Smyth.
 

Laura Perna

  Guarda anche il video (in inglese)