Dynamap, la nuova mappatura acustica dinamica, ottiene il favore del mondo scientifico
Il progetto dell'Anas ospite in diverse conferenze internazionali

Roma, 28 luglio 2015 – Sicurezza stradale e performance dell’infrastruttura. Sono questi i temi sempre più al centro del dibattito scientifico e ingegneristico, che guarda al futuro delle strade in maniera globale. Anche Anas è in prima linea con il progetto Dynamap cofinanziato dalla Ue nell’ambito del piano LIFE+. Obiettivo: sviluppare un sistema di mappatura acustica dinamica in grado di rilevare e rappresentare in tempo reale l’impatto acustico generato dalle infrastrutture stradali. Il progetto, approfondito anche sulle pagine de Le Strade dell’Informazione, ha richiamato quest’anno una forte attenzione ed è stato presentato e discusso negli ultimi mesi in diverse conferenze internazionali: a Maastricht dal 31 maggio al 3 giugno nell’ambito di “Euronoise” e a luglio a Firenze, in occasione del 22a edizione dell’International Conference on Sound and Vibration “ICSV22”.
Il Congresso ICSV22, organizzato dall’ International Institute of Acoustics and Vibration (IIAV) e dalla Associazione Italiana Acustica (AIA) in collaborazione con IMAMOTER – Consiglio Nazionale delle Ricerche in Italia e Dief – Università degli Studi di Firenze, è un evento leader nel mondo in materia di acustica e vibrazioni, che quest’anno ha visto la partecipazione di oltre 1200 delegati provenienti da 64 Paesi e la pubblicazione di 957 memorie scientifiche attinenti a 14 diversi domini tematici.
La sessione speciale Dynamap è stata coordinata dall’ing. Patrizi Bellucci (ANAS) e dal prof. Giovanni Zambon (Università di Milano Bicocca) che hanno introdotto ed illustrato le nove memorie previste in programma. Tre di esse sono disponibili per i lettori de Le Strade dell’Informazione, insieme al contributo presentato nella conferenza Euronoise.
Euronoise - Dynamap un nuovo approccio alla mappatura del rumore in tempo reale
ICSV22 – The Life Dynamap project