FS: parte il Treno Verde 2011
La campagna di analisi dell'aria e d'informazione realizzata dal gruppo FS e da Legambiente


Roma, 10 marzo 2011 - Il Gruppo Fs dà anche quest'anno il suo apporto logistico e tecnologico all'organizzazione del Treno Verde, la campagna di analisi dell'aria e d'informazione realizzata insieme a Legambiente che, da oltre venti anni, offre un valido contributo per sensibilizzare gli italiani sui temi ambientali. Opera quanto mai necessaria visto che, in Italia come in Europa, le emissioni di gas serra imputabili al settore dei trasporti sono pari a circa un quarto del totale.
"Rivedere il sistema di trasporto delle merci e le reti regionali sulle grandi città. Così potremo incentivare l'utilizzo dei mezzi pubblici su ferro e, di conseguenza, combattere l'inquinamento", ha sottolineato l'Ad Mauro Moretti. Il "Treno Verde" percorrerà il territorio nazionale analizzando la qualità dell'aria e i livelli di rumore in tutte le città dove farà tappa. "Siamo uno dei paesi europei - ha spiegato Moretti – che utilizza di più il trasporto su gomma a scopo commerciale e lavorativo. Per disincentivarlo, dobbiamo offrire un adeguato servizio su ferro. Oggi, siamo bloccati da trasporti merci e regionali poco funzionali e molto caotici". Da parte sua, il ministro dell'Ambiente Stefania Prestigiacomo ha confermato"l'impegno del governo per la realizzazione di infrastrutture e servizi che riducano l'impatto ambientale delle attività e consentano un futuro sostenibile".
La presentazione di "Treno Verde" e' anche l'occasione per Legambiente di presentare i dati relativi alle polveri sottili presenti nell'atmosfera. Dall'inizio del 2011 sono già 22 i centri dove si sono superati i 35 giorni di sforamento del Pm10 consentito. Capofila delle città più inquinate è Milano, dove le polveri sottili hanno superato il limite di legge per ben 56 giorni. Secondo i dati illustrati dal direttore nazionale di Legambiente, Rossella Muroni, le percentuali di inquinamento sono di gran lunga superiori al Nord e in particolare nell'area della Pianura Padana. Intanto, 20 milioni di viaggiatori hanno scelto nel 2010 l'Alta Velocità di Fs, con un incremento di passeggeri del 24% sulla Roma-Milano e del 23% sulla Milano-Napoli. La loro scelta virtuosa ha consentito in un anno di alleggerire l'atmosfera di oltre 500mila tonnellate di CO2. Il valore ecologico del treno e' ben evidenziato sul biglietto verde di Trenitalia. Sul retro del ticket ogni passeggero può verificare il risparmio medio delle emissioni di CO2 del suo viaggio.
Partendo oggi da Roma, il Treno Verde di Legambiente si dirigerà a Siracusa, Reggio Calabria e Bari, risalendo poi la penisola attraverso Salerno, Pisa, Genova, Brescia, Vicenza e Rimini. Per ogni tappa, lo speciale convoglio analizzerà la qualità dell'aria e i livelli di rumore attraverso le rilevazioni condotte dal Laboratorio mobile dell'Istituto sperimentale di Rfi, mentre per il terzo anno consecutivo l'equipaggio del Treno Verde, con l'ausilio di attrezzature scientifiche fornite da Con.tec, effettuerà monitoraggi ulteriori sulla concentrazione delle polveri sottili anche in altre zone.
(Fonte Italpress)