Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Gallerie stradali, Anas: sicurezza e rapporto costi-benefici

L'intervento dell'Ing. Antonio Valente al seminario "Sicurezza ed aspetti economici. L'efficienza degli investimenti per la sicurezza in galleria"

Roma, 27 giugno 2012 – Si è svolto il 22 giugno a Roma il Seminario “Sicurezza ed aspetti economici. L’efficienza degli investimenti per la sicurezza in galleria”, organizzato da ITA COSUF – il Comitato sulla sicurezza operativa delle strutture sotterranee – in collaborazione con il Comitato Nazionale Italiano dell’Associazione mondiale della strada (AIPCR). Durante l’incontro sono stati affrontati i principali temi legati alla sicurezza delle gallerie stradali, quali l’informazione e la formazione degli utenti e del personale di emergenza, una gestione sostenibile in termini di costi/benefici per la sicurezza nell’adeguamento alle nuove norme, nonché nuove conoscenze sui criteri progettuali per la prevenzione antincendio.

Ha partecipato all’incontro anche l’Anas, gestore della rete stradale e autostradale italiana di interesse nazionale, con l’intervento dell’Ing. Antonio Valente – Vice Direttore della Direzione Centrale Progettazione – sul tema: “Evoluzione degli standard di progettazione delle gallerie ANAS secondo le norme nazionali ed europee: COSTI-BENEFICI E SICUREZZA” (vedi allegato).

Il contributo dell’Ing. Valente ripercorre l’evoluzione della normativa del settore negli ultimi vent’anni, dedicando un particolare focus alla Circolare Anas n° 17/06 denominata “Linee Guida per la progettazione della sicurezza nelle Gallerie Stradali”, del novembre 2006, con cui l’Anas ha omogeneizzato e integrato le norme preesistenti di ordine nazionale ed europeo sulla sicurezza in galleria. Negli anni gli interventi in materia sono proseguiti, a partire dalle nuove Linee Guida Anas per la progettazione della sicurezza nelle gallerie stradali, emesse a dicembre 2009 con Circolare n°0179431-P, sulla base delle sperimentazioni ed esperienze maturate negli ultimi anni da Anas.

Nel suo intervento, l’Ing. Valente ha sottolineato che l’applicazione delle diverse normative intervenute nell’ultimo decennio in Italia, e la conseguente attuazione delle Linee Guida, hanno determinato a un notevole miglioramento degli standard di sicurezza sia delle nuove gallerie sia delle gallerie in esercizio adeguate alle nuove direttive. Infatti, a fronte di un aumento del traffico, si è registrata una diminuzione degli incidenti in galleria e soprattutto una diminuzione degli incidenti mortali.

A distanza di due anni dall’emanazione dell’ultima versione della circolare riguardante le Linee Guida Anas sulla sicurezza in galleria, si rende però necessaria una revisione per il recepimento delle nuove normative e l’inserimento di nuove tecnologie volte all’efficientamento energetico. Nel dettaglio, le nuove normative da recepire sono il D.P.R. 151/2011 (“Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi”) e il D.Lgs. n°1 24/01/2012 (“Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività”), di cui si trova una dettagliata analisi nel documento in allegato.

  Evoluzione degli standard di progettazione delle gallerie ANAS secondo le norme nazionali ed europee