Gli studenti dell’Università di Bristol nei cantieri di Piazza Pia e Ponte dell’Industria
Una visita guidata per conoscere da vicino le due grandi opere del Giubileo 2025 realizzate da Anas




Una visita guidata per conoscere da vicino le grandi opere del Giubileo 2025 realizzate da Anas. Nella mattinata di martedì 9 aprile, una delegazione di studenti dell’Università di Bristol, accompagnata dall’ingegnere Raffaele De Risi, Senior Lecturer in Ingegneria Civile dell’ateneo inglese, si è recata nei cantieri di Piazza Pia e Ponte dell’Industria. A soddisfare le curiosità degli studenti gli ingegneri di Anas Adriano Massimi (Responsabile Unico del Progetto del Ponte dell’Industria), Giancarlo Linguetta (Direttore dei lavori del Ponte dell’Industria) e Sara Fadlun (Direttore dei lavori di Piazza Pia e responsabile opere puntuali Giubileo 2025) che hanno fatto gli onori di casa illustrando i progetti e le diverse fasi dei lavori.
In particolare, la realizzazione del Sottopasso di Piazza Pia, è un’opera centrale che contribuirà a rendere Roma più sicura ed accogliente. Con questo intervento, finanziato con 79,5 milioni di euro, verrà creata una grande area pedonale che unirà Castel Sant’Angelo a via della Conciliazione e alla Basilica di San Pietro, garantendo ai pedoni di percorrere l’area in sicurezza e una fluidificazione del traffico grazie al sottovia che si collegherà con quello già esistente di Lungotevere in Sassia. Il completamento dei lavori è previsto per l’8 dicembre 2024.
I lavori di riqualificazione che interessano il Ponte dell’Industria, dall’importo di 17,8 milioni di euro, si sono invece resi necessari dopo l’incendio dell’ottobre 2021 che ha provocato danni ingenti e la chiusura immediata dell’infrastruttura. Gli interventi, iniziati il 24 luglio 2023, termineranno entro dicembre 2024. Alla fine dei lavori, il ponte sarà antisismico, transitabile da autobus e veicoli e dotato di una passerella protetta per il passaggio dei pedoni.