Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

Google brevetta i comandi gestuali per l'automobile

Con i movimenti della mano potrebbero essere azionati alcuni elementi del veicolo

Torino, 7 ottobre 2013 – Fra qualche anno probabilmente saremo in grado di azionare alcuni comandi secondari dell'auto con un semplice gesto della mano. Certo, non si tratterà ancora di “guidare” l’auto senza toccare il volante o i pedali, ma l’idea che sta prendendo corpo è quella di poter effettuare manovre come la regolazione del climatizzatore, l'apertura e la chiusura dei vetri elettrici, lo spostamento dei sedili, solamente con gesti manuali.
A questo, infatti, sta lavorando Google che ha brevettato un sistema “gestuale” in grado di sfruttare i segnali provenienti da una telecamera 3D e da altri sensori e che, leggendo il movimento della mano, attivano un determinato comando. I documenti tecnici, a quanto si apprende, sarebbero già stati depositati presso l'Ufficio Brevetti degli Stati Uniti. Per ora Google ha associato sette gesti ad altrettante operazioni che si compiono in un autoveicolo. Muovendo la mano nella zona del climatizzatore verso l'alto si aumenta la velocità della ventola, muovendola verso il masso si diminuisce, muovendola verso destra si aumenta la temperatura e verso sinistra si abbassa. Un gesto ad onda verso l'avanti (come se si dovesse dire a qualcuno di andarsene), fa invece spostare il sedile del guidatore verso il cruscotto. Spostando l'area d’azione della mano davanti alla zona dei comandi dei finestrini, si ottiene invece l'apertura del vetro del guidatore (gesto verso l'alto), o la sua chiusura (gesto verso il basso).
In particolare, la richiesta di brevetto non prevederebbe soltanto l’interpretazione di gestualità universali, ma starebbe attenta al contesto e alla posizione della mano. Ad esempio – è stato spiegato dagli osservatori del settore -, si potrebbe abbassare la mano vicino al finestrino per aprirlo, e il sistema valuterebbe dalla velocità del gesto quanto volete che sia aperto. Ma non sarebbe solamente una questione di gesti, il sistema permetterebbe anche di sfruttare tutto il cruscotto per alcuni semplici comandi touch. Toccare una ventola con un dito potrebbe permettere di regolare l’aria condizionata, oppure si potrebbe chiudere una determinata bocchetta semplicemente coprendola con la mano. Inoltre, alcuni gesti potrebbero essere eseguiti vicino al corpo del pilota o del passeggero, ad esempio, alzare il volume semplicemente mettendo la mano vicino all’orecchio.
Secondo i tecnici dell’automazione, tuttavia, non sarebbe così lontano il momento in cui poter viaggiare su auto in grado di “guidarsi da sole”.
 

Andrea Zaghi