I contributi scientifici dell'Aipcr italiana: Caratteristiche geometriche e funzionali delle gallerie stradali
Nell’ambito della sicurezza stradale, il tema della sicurezza delle gallerie stradali assume sicuramente un rilievo importante, anche per le conseguenze disastrose che gli incidenti in galleria procurano. In seguito ai catastrofici incidenti accaduti nei trafori del Monte Bianco e del Tauri, i principali paesi europei hanno intrapreso una serie di azioni legislative incentrate sul problema della sicurezza in galleria. Il 29 aprile 2004 il Parlamento Europeo adottava la Direttiva 2004/54/CE “Requisiti minimi di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea” cui tutti gli stati membri dovranno attenersi in tema di sicurezza nelle gallerie stradali. La Direttiva auspica che le indicazioni siano inoltre estese gradualmente anche a strade che non fanno parte della rete transeuropea. Il Decreto Legislativo italiano 264/06 che recepisce la Direttiva 2004/54/CE, promulgata dal Parlamento Europeo e concernente i Requisiti Minimi di Sicurezza per le Gallerie Stradali della Rete Transeuropea, individua gli obiettivi di sicurezza da perseguire ed identifica un insieme di parametri di sicurezza da considerare, fissando gruppi di requisiti minimi di sicurezza da soddisfare. Se si va a vedere il numero di incidenti mortali nelle gallerie stradali dal 1949 ad oggi, si vede un forte aumento avvenuto negli ultimi venti anni, dovuto sia alla vetustà delle dotazioni impiantistiche e di sicurezza che ci sono nelle gallerie realizzate fino agli anni ’80 e sia all’aumento considerevole dei volumi di traffico, soprattutto dei mezzi pesanti, che c’è stato rispetto all’epoca delle realizzazioni stesse (Fig1-2). Per quanto riguarda la Rete TERN, in Italia, ci sono attualmente in esercizio n° 517 gallerie stradali per una lunghezza totale di circa 600 Km (Fig.3-4). Per quanto riguarda le gallerie in esercizio su strade di competenza ANAS, abbiamo n° 1019 gallerie per una lunghezza totale di circa 610 Km; di queste n° 725 sono gallerie a singolo fornice (bidirezionali) e n° 294 a doppio fornice (unidirezionali) (Fig.5). Le gallerie bidirezionali sono quelle più critiche dal punto di vista della gestione della sicurezza.
Di seguito il testo integrale dell'intervento
Caratteristiche geometriche e funzionali delle gallerie stradali