Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

I contributi scientifici dell'Aipcr italiana: Conglomerati bituminosi ad alta lavorabilità per la realizzazione di pavimentazioni

È in corso di avanzata realizzazione nella città di Bologna la sovrastruttura stradale a servizio del nuovo sistema di trasporto pubblico a guida vincolata (CIVIS). Il nuovo mezzo di trasporto su gomma è caratterizzato da un sistema di guida ottica che determina la necessità di una elevata regolarità del piano di via e di particolari caratteristiche illuminotecniche dello stesso. La frequenza elevata dei passaggi prevista in fase di esercizio, la bassissima variabilità delle traiettorie, il carico elevato per singolo asse e la particolare conformazione dei pneumatici utilizzati unitamente ad elevate pressioni di gonfiaggio hanno determinato la progettazione di una pavimentazione con materiali innovativi al fine di garantire le migliori prestazioni in termini di resistenza all’ormaiamento e al danno per fatica (utilizzo di bitumi modificati e di conglomerati bituminosi ad alto modulo). Le operazioni di cantiere articolarmente difficili nel centro storico hanno indirizzato la scelta su materiali che assicurassero una elevata lavorabilità (bitumi tiepidi) per garantire, una migliore posa in opera ed in definitiva una maggiore durabilità della pavimentazione.Le verifiche effettuate in sito mediante l’impiego della termo camera per la mappatura delle temperature di stesa e le prove di controllo delle prestazioni effettuate sui materiali messi in opera hanno permesso di valutare l’affidabilità delle lavorazioni e delle ipotesi progettuali. Di seguito il testo integrale del contributo:

Prof. Andrea Simone; Ing. Matteo Pettinari; Alberto Madella; Università di Bologna eAPI Bitumi SpA

  Conglomerati bituminosi ad alta lavorabilità per la realizzazione di pavimentazioni