Flash news Infrastrutture:
 
 

Briciole di pane

I ponti al test del cantiere. Niente star, tanti concorsi

Massa Carrara cerca idee per ricostruire tre collegamenti andati distrutti nell'alluvione dello scorso ottobre

Roma, 12 marzo 2012 - Ingegneria e architettura italiana al test dei ponti. Da Venezia a Roma, passando per la Lombardia e la Toscana, ingegneri come Gabriele Del Mese (Arup) ed Enzo Siviero (Progeest) ma anche giovani studi di architettura come NuvolaB e p+t (Pintore-Tonucci) progettano e costruiscono nuove infrastrutture.
Dopo il ponte della Musica, quello della Scienza e il cavalcaferrovia dell'Ostiense si annunciano nuovi progetti per la capitale: Siviero sta progettando una nuova infrastruttura a ridosso della stazione Av Tiburtina che comprende anche una passerella affiancata al sovrappasso della tangenziale. Sempre Siviero ha progettato un nuovo ponte a Pietralata e lo studio p+t (progettista anche del ponte della Scienza dell'Ostiense, varato la scorsa settimana) ha portato in Conferenza dei servizi il progetto per l'attraversamento della Fossa Traianea di Fiumicino, frutto di un concorso di progettazione. Sempre a Roma sta partendo la gara d'appalto per realizzare un ponte sull'Aniene a ridosso della metro Conca D'Oro (in questo caso p+t è consulente di Roma Metropolitane).
A Milano nella zona Portello, per conto di Ennio Brion, Arup Italia ha progettato due passerelle: quella di viale De Gasperi è stata varata ad agosto 2010, la seconda di viale Serra è in costruzione. Anche nell'area Porta Nuova è stato completato il progetto di un altro ponte pedonale e si attende la gara d'appalto.
Non mancano i concorsi che hanno come oggetto nuove passerelle. È scaduto il 9 marzo il termine per partecipare al bando di concorso promosso dalla Regione Toscana per realizzare tre ponti distrutti dall'alluvione dell'ottobre scorso. Il concorso prevede una preselezione di dieci gruppi di progettazione per redigere tre preliminari per altrettanti ponti: uno nel comune di Aulla, gli altri due nel comune di Mulazzo (tutti e tre in provincia di Massa Carrara). «La Regione ha voluto promuovere questo concorso per conciliare la necessaria rapida realizzazione con la qualità del progetto. I tre ponti — spiega Cinzia Gandolfi, architetto dello staff regionale che si occupa del settore edilizia — dovranno essere il simbolo della ricostruzione. Abbiamo lasciato la massima libertà ai professionisti ma chiediamo che l'immagine e le scelte architettoniche vengano richiamate nelle tre opere». Scade il 2 aprile il termine per partecipare al concorso indetto dall'amministrazione di Cittadella (Pd) per realizzare la «Passerella di via Zucca»: un attraversamento ciclo-pedonale sulla Sr 53 Postumia.
Anche nel bellunese a Ponte delle Alpi nel 2011 è stato indetto e aggiudicato un concorso per realizzare un ponte ciclo-pedonale, vinto dal gruppo guidato da Monica Campione. Si attende a breve l'aggiudicazione di un ponte sull'Amo (a Figline Valdarno) indetto dalla Provincia di Firenze che vede in gara 63 gruppi. Nel 2006 anche l'Anas aveva indetto un maxi-concorso per due ponti sul fiume Arno vinti da Francis Soler.
Nuovi ponti anche a Venezia: gli architetti di NuvolaB stanno lavorando per la consegna del nuovo esecutivo del progetto per un ponte mobile dell'Arsenale frutto di un concorso indetto nel 2006. Importo lavori: 1,5 milioni per un ponte lungo 40 m in acciaio. Gli stessi architetti nel 2005 avevano vinto anche un concorso per una rampa provvisoria per la Venice Marathon sulla riva degli Schiavoni. Il Comune ha affidato loro l'incarico e stanno lavorando alla stesura del definitivo (un ponte lungo 25 m, importo lavori: 260mila euro).
Tra le opere realizzate più recentemente c'è una passerella a Grugliasco (Mi) vicino alla stazione progettata da One Works, in Veneto c'è il cavalcaferrovia della Fiera di Padova affiancato da una passerella ciclo-pedonale firmato da Net Engineerging e un'altra passerella che attraversa il Bacchiglione a servizio di un parco sportivo firmata dallo studio di Siviero.
Sono rimasti sulla carta i ponti pedonali di Dominique Perrault a Palermo e congelato anche il ponte di Calatrava a Cosenza.

Fonte: Il Sole 24 Ore Progetti e Concorsi